Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Paesaggio d’acqua paesaggio del rischio?
Paesaggio d’acqua paesaggio del rischio?
-
Cimetta-Cardada: il passato ed oggi
11 giugno 2019, di Dario, TazioDove si trova Cimetta-Cardada: È possibile raggiungere la vetta dal centro di Locarno (195 mslm), salendo dapprima fino ad Orselina (449 mslm) con la funicolare ed in seguito si giunge con la funivia fino a Cardada (1’340 mslm), raggiungendo (...) -
Quali i progetti futuri riguardanti Brè e Cimetta-Cardada?
11 giugno 2019, di Dario, TazioL’ubicazione di Cardada-Cimetta e del Monte Brè è molto favorevole in quanto queste montagne si trovano vicino ad una zona urbana, sono inoltre facilmente raggiungibili grazie a strade e impianti di risalita che sono funzionanti tutto l’anno. Ciò (...) -
Le previsioni e i sistemi di allerta
11 giugno 2019, di Chiara, NicoleNell’ambito della meteorologia per essere in grado di trasmettere un’allerta, ossia un’informazione precisa alla popolazione di un possibile pericolo atmosferico, le persone che studiano questi fenomeni atmosferici devono compiere una serie di (...) -
Come nasce una previsione
11 giugno 2019, di Chiara, NicoleIl 16 aprile 2019, ci siamo recati a Locarno-Monti per visitare la stazione di meteorologia. Durante la visita ci sono state fornite diverse informazioni sul rilevamento e l’allerta meteo. Inoltre ci è stato illustrato come avviene la (...) -
Livelli di pericolo in Svizzera
11 giugno 2019, di Chiara, NicoleQuali sono e cosa sono in Svizzera i pericoli naturali che posso essere provocati dalle intemperie? I pericoli naturali sono tutti gli eventi e le forze della natura che possono causare danni all’uomo e ai beni materiali. Le minacce naturali che (...) -
Clima e allerte a Locarno
11 giugno 2019, di Chiara, NicoleIl clima a Locarno, grazie anche alla presenza del lago, è abbastanza mite. Secondo la tabella “valori climatologici Locarno/Monti – periodo 1981-2010 (https://www.meteosvizzera.admin.ch/product/output/climate-data/climate-diagrams-normal-values-station -
Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
11 giugno 2019, di Chiara, NicoleLa visita del 16 aprile 2019 al centro di meteorologia di Locarno-Monti ci ha permesso di scoprire il suo sviluppo nel corso degli anni e il suo funzionamento. Nel 1926 venne fondato a Orselina, nel Locarnese, l’Osservatorio bioclimatico e (...)