Home > Mappa del sito
Mappa del sito
Panoramiche
Articoli
- Panoramica Zurigo, SM Arbedo-Castione e SM Massagno
- Bellinzona - SE Probello
- Panoramica Bellinzona SE Sorengo
- Denis Russo, 1A SE Vacallo
- Giada Enne SI Ligornetto
- Tania Gerosa, SI Origlio
- Sara Brugnano 3D Liceo cantonale di Bellinzona
- Alberto Martinelli OC3 Geografia LIME
- Igor Zocchetti 4D SM Riva San Vitale
- Martin Brunati - 1E SM Castione
- Sabrina Stefanini 1B SM Bedigliora
- Stefania Camponovo 4D SM Stabio
- Alessio Grandi 1C SM Locarno 2
- Esempio: Panoramica Piazza Nosetto Bellinzona
- Fabiana Pronini 1A SM Balerna
- 1A SM Lugano 2 - Il complesso LAC, Palace e Chiesa degli Angioli
- Milano è una città globale? IVB Balerna (Ceppi-Pronini)
- SM Arbedo Castione
- SM Massagno
- IS Capriasca iperpaesaggi
Risorse interne
-
Risorse iperpaesaggio Alberto
- L’inquinamento acustico nel corso della storia
- Pizzo di claro
- In direzione dei passi alpini: piazza Collegiata
- Palazzo civico di Bellinzona
-
Iperpaesaggio Zurigo
- L’aeroporto di Zurigo
- Controlli di sicurezza
- Skymetro
- Polybahn
- ETH: Politecnico federale di Zurigo
- Marc Chagall
- Vetrate
- Monastero
- Fraumünster
- Grossmünster: il duomo di Zurigo
- La città nella città: fare shopping in stazione
- Collegamenti e binari
- La storia della Hauptbahnhof Zürich
- Hauptbahnhof Zürich
- Lindenhof
- Prime Tower
- La storia dell’Università di Zurigo
- Universität Zürich
-
Il paesaggio del rischio
- In conclusione
- Cantine di Mendrisio misure di protezione
- Instabilità dei pendii
- La sicurezza stradale
- Tipologia e gravità degli incidenti nel Mendrisiotto
- La morfologia del Mendrisiotto
- Catasto degli incendi nella regione del Mendrisiotto
- La superficie boschiva nella regione del Mendrisiotto
- Il rischio di incendio
- Quantificazione dell’inquinamento fonico e sue conseguenze
- Leggi in vigore sull’inquinamento fonico
- L’ozono
- Le PM10
- Inquinamento fonico
- Il Laveggio
- Il rischio industriale a Stabio
- Ossidi di azoto
- Conseguenze sull’ambiente dovuto all’inquinamento industriale
- L’inquinamento atmosferico nel Mendrisiotto
- Il rischio industriale
-
Risorse iperpaesaggio Mauro
- Leggende capriaschesi
- Lugaggia - Casa Cattaneo
- Sala - Bigorio - Il Fra Cercott
- Tesserete - La leggenda della Contessa Crassa
- Tesserete - Luigi Rossi, pittore
- Tesserete - Tre personaggi capriaschesi
- Vaglio - La Torre di Redde
- Cagiallo - Carlo Battaglini
- Vaglio - Il lavatoio
- Sala - Bigorio - La leggenda del sasso del diavolo
- Vaglio - La leggenda della Torre di Redde
- Tesserete - La ferrovia Lugano - Tesserete
- Sala - Bigorio - La leggenda del Convento
- Sala - Bigorio - L’acqua miracolosa della fontana Moncrini
- Sala - Bigorio - Il miracolo degli asini
- Sala - Bigorio
- Lugaggia
- Cagiallo
- Tesserete
- Vaglio
-
Risorse iperpaesaggio Francesca
- Cagiallo - Il lavatoio
- Vaglio - Il lavatoio
- Vaglio - La chiesa di Vaglio
- Vaglio
- Tesserete - La leggenda della Contessa Grassa
- Tesserete - La chiesa Santo Stefano
- Tesserete
- Sureggio - La chiesa dei Santi Pietro e Paolo
- Sureggio
- Roveredo Capriasca: tour in paese
- Roveredo Capriasca
- Oggio
- Oggio: la chiesa S. Agata e la fontana
- Oggio: curiosità di ieri e di oggi
- Odogno
- Odogno: la fontana, il lavatoio
- Odogno: il centro Barambana
- Lugaggia
- Lugaggia: le meridiane
- Lugaggia: la chiesa S. Carlo
- Lugaggia: la chiesa S. Bartolomeo
- Lugaggia: intervista al nonno di Gabriele, sig. Carlo Anselmini
- Lopagno: il lavatoio
- Lopagno: l’istituto Don Orione
- Lopagno
- Lelgio
- Lelgio: le stalle
- Lelgio: le fontane
- Campestro - La chiesa di Sant’Andrea
- Campestro
- Corticiasca - Albumo: il Monte Bar
- Corticiasca - Albumo: la storia
- Corticiasca - Albumo: oggi
- Corticiasca - Albumo
- Cagiallo - La casa Battaglini
- Cagiallo - Il mulino
- Cagiallo
- Bigorio - La leggenda del convento di Bigorio
- Bigorio - Il convento
- Bigorio
- Bidogno - La scuola di ieri e di oggi
- Bidogno
-
Risorse iperpaesaggio Martin
- Breve approfondimento sulla Chiesa Collegiata
- APPROFONDIMENTO MUNICIPIO
- LA GALLERIA AUTOSTRADALE DEL SAN GOTTARDO
- APPROFONDIMENTO: L’AUTOSTRADA A2
- APPROFONDIMENTO SU SASSO CORBARO
- Approfondimento ferrovia e stazione
- Approfondimento quartiere residenziale
- Il magazzino comunale
- Approfondimento fiume Ticino
- Approfondimento su Montebello
- Approfondimento su Castelgrande
- Testo iniziale quartiere residenziale
- LA FERROVIA E LA STAZIONE FERROVIARIA NEL NOSTRO PAESAGGIO
- L’AUTOSTRADA A2 NEL NOSTRO PAESAGGIO
- IL FIUME TICINO NEL NOSTRO PAESAGGIO
- LA PIAZZA DEL SOLE NEL NOSTRO PAESAGGIO
- IL QUARTIERE RESIDENZIALE NEL NOSTRO PAESAGGIO
- I CASTELLI NEL NOSTRO PAESAGGIO
- IL MUNICIPIO NEL NOSTRO PAESAGGIO
- LE OFFICINE FFS NEL NOSTRO TERRITORIO
- Risorse iperpaesaggio Stéphanie
-
Risorse iperpaesaggio Martino
- Viale stazione
- Castelli di Bellinzona risposta 2
- Stazione di Bellinzona, risposta 5
- Stazione di Bellinzona, risposta 4
- Stazione di Bellinzona, risposta 3
- Il fiume, risposta 4
- Edifici
- Castelli di Bellinzona risposta 5
- Castelli di Bellinzona risposta 4
- Stazione di Bellinzona, risposta 2
- Castelli di Bellinzona risposta 3
- C’erano una volta... i castelli di Bellinzona
- Stazione di Bellinzona, risposta 1
- La stazione di Bellinzona
- Percorso del fiume
- Il fiume Ticino
- Il fiume
- I castelli di Bellinzona al giorno d’oggi
- La funzione dei castelli era di controllare
- Che cosa gli succede
-
Risorse iperpaersaggi Sabrina Stefanini Airaghi
- LE MURA
-
NULCEO DI BELLINZONA
- C’ERA UNA VOLTA...BELLINZONA
- I TANTI ABITANTI DI BELLINZONA E DEL TICINO ATTRAVERSO I SECOLI
- TICINO: LA VITA NEL PASSATO PRIMA DELLA FERROVIA
- LO SPAZIO UTILE IN TICINO
- COME È FATTO IL TERRITORIO DEL TICINO?
- BELLINZONA OGGI: TUTUUT! BIP BIIIP! FATE LARGO AL PROGRESSO!
- LE CITTÀ ALLA CONQUISTA ... DELLO SPAZIO!
- IL NUCLEO: TUTTI STRETTI COME PINGUINI!
- LAFERROVIA
- AUTOSTRADA
- CASTELLO
-
Risorse iperpaesaggio Fabiano
- Uscita a Bellinzona - 11 maggio 2017
- Lo sviluppo di Bellinzona di Uma, Isabel e Alyssa
- Cartine per confronti
- Il fiume Ticino di Sebastien, Luca, Marco e Jonas
- Il fiume Ticino di Lara, Kim e Francesco
- Lo sviluppo di Bellinzona di Loris, Riccardo e Diletta
- I castelli di Bellinzona di Bryan, Alexander, Owen e Simone
- I castelli di Bellinzona di Sabina, Carlo e Niccolò
- La ferrovia di Kim, Francesco e Lara
- Castello di Sasso Corbaro (piccole informazioni)
- Cima dell’Uomo (piccole informazioni)
- La chiesa "Rossa" (piccole informazioni)
- Il Camoghè si trova a 2227 m.s.m È raggiungibile da
- Monte Tamaro (piccole informazioni)
- Pizzo di Claro (piccole informazioni)
- "La spada nella rocca" è una manifestazione...
- Il Castelgrande (piccole informazioni)
- Castello di Montebello (piccole informazioni)
- Monte Ceneri (piccole informazioni)
-
Risorse iperpaesaggio Stefania
- Che cosa è l’Organizzazione delle Nazioni Unite?
- Che cosa è l’Unesco?
- Impressioni varie e qualche cifra significativa
- Castelgrande ieri e oggi
- Cosa vuol dire essere una città che conta?
- Il sito smascherato
- Che cosa è il protocollo cerimoniale?
- Con chi collabora il Cantone Ticino? Alcuni esempi!
- Riflettori puntati su Palazzo delle Orsoline
- Come sta il mercato del lavoro oggi?
- Cosa è l’Alptransit?
- Che ne pensa l’utente della nuova stazione?
- Diamo voce a Gianni Frizzo
- Che cosa sono le Officine di Bellinzona?
- Cosa pensa la gente di Piazza del Sole?
- Esistono altri architetti ticinesi di fama mondiale?
- L’immaginazione di Livio Vacchini
- Le "sorelle" di Piazza del Sole
- Due parole su Piazza del Sole
- Risorse iperpaesaggio Denis
- Risorse iperpaesaggio Giada
- Risorse iperpaesaggio Tania
-
Risorse iperpaesaggio Igor
- Storia del Palazzo delle Orsoline
- Un’occhiata alle relazioni del Ticino
- Cos’è una Piazza?
- La Comunità di lavoro Regio Insubrica
- Il palazzo delle Orsoline e il protocollo cerimoniale
- Cos’è la piazza? A cosa serve come è fatta?
- Che relazione c’è tra la piazza e l’architettura mondiale?
- La storia di Castel Grande
- Il Palazzo delle Orsoline e il potere cantonale. Il Cantone parla al mondo?
- Le officine di Bellinzona: lo sciopero è una risposta al mondo del lavoro odierno?
- Il Palazzo delle Orsoline e la sua funzione
- Il palazzo delle Orsoline e i rapporti con la Confederazione
- Il palazzo delle Orsoline e i contatti con l’Europa e il Mondo
- Le Officine di Bellinzona e il Ticino
- Le Officine e i contesti del lavoro in Europa
- Le Officine e il mondo del lavoro
- Bellinzona nelle scale continentali
- Bellinzona in Svizzera
- Bellinzona in Ticino
- L’ONU
- Cosa pensiamo noi della piazza? Cosa pensa la gente della piazza? Cosa ne pensa un importante architetto ticinese?
- La piazza della Foca
- Cosa sono le città globali?
- Un salto nel passato delle Officine
- Bellinzona e Lucerna più vicine
- Il tribunale federale
- UIC, Organizzazione ferroviaria mondiale
- Il polo biotecnologico di Bellinzona
- Il turismo
- UNESCO nel mondo – Quanti patrimoni hai già visitato?
- Bellinzona: la porta del Ticino?
- In che modo Piazza del Sole parla al mondo e del mondo?
- I castelli di Bellinzona: come si sono guadagnati un posto nel mondo?
-
Risorse iperpaesaggio Fabiana
- La catena alpina
- L’impatto ambientale / Ponte faunistico di Sigirino
- Il cuore di Bellinzona è qui
- Castelgrande oggi e il restauro di Aurelio Galfetti
- La chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano
- Storia della ferrovia
- Il bosco: quanto ce n’è e a cosa serve?
- Origini del nucleo storico
- Storia di Castelgrande
- Esploriamo la natura e questo sito
- Il nostro viaggio in treno inizia qui!
- Entrate dame e cavalieri!
-
Risorse iperpaesaggio Sara
- Giù le mani dalle Officine
- Lo sviluppo delle industrie in Ticino
- I quartieri operai
- L’arrivo delle ferrovie in Ticino
- La morfologia di Bellinzona e la sua posizione geografica
- AlpTransit
- Riconversione spazi industriali
- Concezione del Patrimonio Culturale
- Sviluppo dell’asse nord-sud in Ticino
- Le Officine FFS
- Evoluzione urbana di Bellinzona
- Risorse iperpaesaggio Alessio
- Risorse iperpaesaggio Elena
- Risorse iperpaesaggio Luca