Home > Risorse interne > Risorse Lavori di maturità 2021 > Rubrica LM Meroni Matteo > Cippi
Cippi
martedì 9 novembre 2021, di
I cippi sono pietre intagliate a forma di parallelepipedo numerati conficcati nel terreno, i quali hanno lo scopo di marcare il confine. Sono presenti in valle di Muggio, lungo il confine e ne possiamo incontrare diversi percorrendo il sentiero per il Sasso Gordona.
- Cippo n.34
- (foto tratta dal sito del museo etnografico della valle di muggio)
I cippi furono impiantati perché previsti all’interno del patto di Varese (1752). inoltre nel trattato vi era l’obbligo di produrre una cartografia generale del tracciato di confine definita dal trattato con l’ubicazione precisa di tutti i cippi. La carta fu prodotta da Pietro Neurone nel 1780 in scala I:I6’000 circa.
- carta Pietro Neurone
- cerchiato in rosso il cippo n.34
Fonte: Museo etnografico valle di Muggio
I cippi non hanno solo lo scopo di marcare il confine, ma hanno anche un valore più profondo. infatti queste pietre di 250 anni sono a testimonianza del confine più antico e duraturo al mondo infatti è dall’8 settembre 1515 con il trattato di Friburgo che questo confine non si muove se non con piccole variazioni. Questo confine testimonia inoltre la neutralità e l’approccio verso la pace che la Svizzera ha adottato negli ultimi tre secoli