Home > Risorse interne > Risorse Lavori di maturità 2021 > Rubrica LM Solcà Anja > Bibliografia e Sitografia
Bibliografia e Sitografia
domenica 19 settembre 2021, di
Sitografia
Città di Mendrisio (n.d.). Piano regolatore.
https://mendrisio.ch/servizio/piano-regolatore/
Comune di Castel San Pietro. https://www.castelsanpietro.ch
Così abitai a Villa Buenos Aires. L’informatore (2011, 30 dicembre).
https://knijnenburg.ch/wp-content/uploads/2020/09/MDM0051-PDF-1-villabuenosaires.pdf
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (n.d.). Piano direttore.
https://www4.ti.ch/dt/dstm/sst/temi/piano-direttore/piano-direttore/piano-direttore/
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (n.d.). Piano direttore - Qualità degli insediamenti.
https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/piano_direttore/schede/schede_file/R10.pdf
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (n.d.). Piano direttore - Studio base Area di svago Castello-Corteglia.
https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/piano_direttore/aree_svago/Area_svago_CortegliaCastello.pdf
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (n.d.). Piano direttore - Studio base sviluppo centripeto.
https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/piano_direttore/documenti/maggio_2017/Studio_base_Sviluppo_centripeto_052017.pdf
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (n.d.). Sviluppo insediato centripeto - Adattamento al piano direttore.
https://www4.ti.ch/dt/dstm/sst/temi/sviluppo-insediativo-centripeto/sviluppo/adattamento-del-piano-direttore/
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (n.d.). Sviluppo insediato centripeto - qualità insediativa.
https://www4.ti.ch/dt/dstm/sst/temi/sviluppo-insediativo-centripeto/sviluppo/qualita-insediativa/
Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (n.d.). Sviluppo insediato centripeto.
https://www4.ti.ch/dt/dstm/sst/temi/sviluppo-insediativo-centripeto/sviluppo/cosa-e-lo-sviluppo-insediativo-centripeto/
Hoppe G., Marti D. (2018, 8 agosto). Office fédéral du développement territorial (ARE), Secrétariat d‘Etat à l‘économie (SECO),
Ufficio federale dell‘ambiente (UFAM).
L’IMPORTANZA DEGLI SPAZI LIBERI PER UNO SVILUPPO CENTRIPETO DI QUALITÀ. https://regiosuisse.ch/sites/default/files/2018-09/Progetti_modello_l%27importanza_degli_spazi_liberi_per_uno_sviluppo_centripeto_di_qualità_reportage.pdf
Torricelli GP., Colombo V., Vallenari l., Garlandini S. (Marzo 2019). Dipartimento del Territorio. Accademia di architettura. Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST-TI). Migrazioni residenziali e insediamento nel Ticino.
https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/piano_direttore/osservatorio_sviluppo_territoriale/rapporti/OST-TI_Migrazioni_residenziali_2019.pdf
Ufficio federale dello sviluppo territoriale (n.d.). Sviluppo dell’urbanizzazione centripeta.
https://www.are.admin.ch/are/it/home/citta-e-agglomerati/temi-specifici/sviluppo-dell_urbanizzazione-centripeta.html
UrbiStat (n.d.). Consultato in agosto 2021. Mappe, analisi e statistiche sulla popolazione residente - Castel San Pietro.
https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/ch/demografia/dati-sintesi/castel-san-pietro/20145049/4
Bibliografia
Albani F. (2020, 3 febbraio). Castel San Pietro, Paesaggi culturali in Canton Ticino. Gangemi Illustrated editore.
Comune di Castel San Pietro. (2021, ottobre). Lo stabile delle ex scuole. Breve cronistoria.
Ortelli Taroni G. (1994). Castel San Pietro, Storia e vita quotidiana, Edizioni della Società Svizzera per le tradizioni popolari.