Home > Risorse interne > Risorse Lavori di maturità 2021 > Risorse LM Mancinelli Alex > L’essere umano e il suo impatto sulla natura
L’essere umano e il suo impatto sulla natura
lunedì 27 dicembre 2021, di
Tra le poche specie di esseri viventi che hanno consapevolezza di sé, l’essere umano è l’unica che per soddisfare le proprie necessità alimentari, sociali, culturali ed economiche, modifica e a volte stravolge il territorio.
Sfortunatamente solo poche culture vivono in armonia con la natura, la rispettano, la preservano e prelevano solo lo stretto necessario per la loro sussistenza. Purtroppo le più "progredite", tra cui quella occidentale, antepongono i propri bisogni al rispetto della natura sfruttandola, distruggendola e compromettendo il fragile equilibrio degli ecosistemi.
Per quanto riguarda la zona del Laveggio, ci si potrebbe dunque chiedere se era veramente necessaria la bonifica del territorio per ottenere campi coltivabili e vigneti, oppure se era necessaria la costruzione dell’area industriale, della zona urbana, delle infrastrutture stradali e ferroviarie. Tenterò di dare una risposta a questa domanda nel capitolo "conclusioni".
Ad ogni modo, gli interventi paesaggistici dell’uomo, come già spiegato nel documento "Natura", non fanno parte in senso stretto di ciò che è definibile come naturale, e rientrano invece nel termine antropico, di cui qui di seguito viene fornita la definizione secondo il dizionario Treccani.
"Antropico: agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo."
Questa definizione, sebbene sia molto concisa, racchiude il tema che tratterò durante questo lavoro, cioè la definizione delle presenze antropiche sul territorio. In aggiunta andrò successivamente a trattare anche le interazioni che queste presenze hanno con l’ambiente, naturale e non, per analizzare come lo influenzano e lo modellano.
Prima di proseguire nel lavoro, vorrei specificare che la mia idea personale di cosa fosse antropico o meno era un po’ limitata rispetto a ciò che rientra realmente in tale definizione. Tale idea ampliata è parzialmente errata poiché, come risulta chiaramente dalla precedente definizione, gli interventi paesaggistici dell’uomo fanno parte di ciò che è definibile come antropico.
Questo documento tratterà nello specifico:
Mutamento del territorio e problematiche derivanti dall’uomo
Zona industriale di Stabio
Agriloro SA
Linea ferroviaria
Attività ricreative disponibili attorno allo stagno Pra Vicc
Per la lettura di un ulteriore capitolo clicca uno dei seguenti link:
torna alla panoramica
Natura
Il fiume Laveggio e lo stagno Pra Vicc
L’oasi
Biodiversità lungo il fiume Laveggio
Ricapitolazione e conclusioni
Sitografia