Home > Risorse interne > Risorse Lavori di maturità 2021 > Risorse LM Martinelli Chiara > La ferrovia
La ferrovia
martedì 1 giugno 2021, di
In quest’articolo mi concentrerò sulla storia e lo sviluppo della ferrovia, considerata come uno dei mezzi più importanti per l’economia e il commercio ticinese. Inizierei col dire che la prima ferrovia in Ticino appare nel 1844 e collega Magadino con Bellinzona. Nel 1846 si decide di iniziare a costruire la tratta Bellinzona-Chiasso. Inoltre, questa tratta passa per Mendrisio, di conseguenza i cittadini chiesero ch’essa toccasse un punto più vicino al borgo. È per questo motivo che ad oggi la ferrovia risulta passare da San Martino (al contrario della “alla Ressiga” luogo previsto a suo tempo). Solo nel 1874 viene inaugurata la tratta Lugano-Chiasso. In tempi recenti a Mendrisio viene realizzato il collegamento tra Mendrisio e Varese.
Per far fronte al continuo aumento di traffico passeggero presente nel Mendrisiotto e per far fronte ad un numero sempre più grande di turisti, il cantone ha deciso di costruire una nuova fermata nei pressi dell’area commerciale/industriale, in modo che lavoratori e turisti potessero usufruire dei mezzi pubblici evitando di creare ingorghi autostradali e difficoltà di spostamento presso la stazione. La fermata viene inaugurata nel 2013.
- La stazione di San Martino
- Scatto personale, via San Martino, Mendrisio
La nuova stazione potenzialmente può attirare un flusso maggiore di persone, sviluppare commerci e nuove possibili fabbriche. Dunque, l’intervento della ferrovia verso la fine dell’Ottocento risulta essere per lo sviluppo economico di Mendrisio un fattore determinante, visto che soprattutto intorno ad essa si sviluppano nuovi commerci e manifatture. Infatti, verso la seconda metà del XIX la ferrovia determina i nuovi insediamenti industriali; proprio per questo la pianura continua a svilupparsi. Nonostante ciò, ci troviamo di fronte a due situazioni diverse: una presente verso la fine dell’Ottocento, mentre l’altra durante gli anni Duemila. Nella prima, la ferrovia favorisce lo sviluppo di industrie e di manifatture. Mentre la seconda tra i fattori di localizzazione industriale, la prossimità agli svincoli autostradali diventa una condizione essenziale, altresì la prossimità alla ferrovia viene rinforzata dalla costruzione di una seconda stazione. Infatti, tra i fattori di localizzazione industriale la prossimità alla ferrovia è più importante della prossimità alle fonti energetiche. Teoricamente, dovrebbe essere il contrario, per venire incontro all’evoluzione dell’area bisogna pensare d’anticipo, ma qui solo dopo l’evoluzione della piana ci si è resi conto di dover creare una nuova stazione ferroviaria e dei trasporti in generale.
La situazione ferroviaria è riassumibile in una specie di schema a triangolo https://s.geo.admin.ch/92a8f8cc07.
- Ingrandimento della centalità di San Martino
Possiamo dire che da quanto proviene dalla storia della ferrovia, risulta esserci una forte componente della viabilità che proviene dall’Italia (Como e Varese). Dunque, Mendrisio risulta esserne il centro (uno dei principali snodi ferroviari).
Riferimenti principali:
Medici, F. (1980). Storia di Mendrisio (Voll. II). Banca Raiffeisen Mendrisio.
Riguardo la zona sensibile delle vie di comunicazione:
L’autostrada
L’impatto ambientale dovuto al traffico stradale
Panoramica:
Alla scoperta della pianura di San Martino: un centro multifunzionale