Home > Panoramiche > Lavori di maturità 2021 > Panoramica LM Cantoni Giuseppe > Facciata turistica di Lugano
Facciata turistica di Lugano
venerdì 7 maggio 2021, di
Storia
La storia della facciata turistica di Lugano è lunga e complessa e quindi non riuscirò a raccontarla in questo articolo, ma quello che è da tenere a mente che fino alla metà del diciannovesimo secolo non era molto curato, mentre dalla fine del diciannovesimo in poi la città di Lugano con la costruzione della stazione e la crescita economica della città ha iniziato a preoccuparsi anche del suo lungo lago per renderlo turistico. Ad oggi è in corso un progetto di allargamento del lungo lago, ovvero è in programma l’aumento dell’area percorribile a bordo lago per renderlo più attrattivo turisticamente e a questo scopo la costruzione si verifica proprio "dentro" o meglio sopra al lago e questo rende il turista più immerso all’interno del lago.
Esperienza paesaggistica
- Veduta facciata turistica di Lugano
Il paesaggio percepibile dalla facciata turistica di Lugano soprattutto per quanto riguarda il parco Ciani è veramente interessante ovvero si è incastonati tra il Brè e il San Salvatore con in faccia il Sighignola e più in basso il lago e tutto ciò è accompagnato da un parco curatissimo con piante esotiche che creano un’atmosfera unica sulle sponde del Ceresio. Inoltre ci si ritrova in centro alla città più grande del Ticino con tutti i servizi che questa può offrire.
- Veduta facciata turistica di Lugano
Sitografia:
- https://www.lugano.ch/vivere-lugano/cultura-e-tempo-libero/turismo/
- https://www.rivistadilugano.ch/turismo