Iperpaesaggi

Home > Panoramiche > Lavori di maturità 2021 > Panoramica LM Cantoni Giuseppe > Ferrovia del Gottardo

Ferrovia del Gottardo

venerdì 7 maggio 2021, di Giuseppe Cantoni

Ritorno alla panoramica

 Storia

JPEG - 121.1 Kb
Planimetria della ferrovia del Gottardo
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_del_Gottardo#/media/File:Fahrplan_Gotthardbahn_1902.jpg

La linea ferroviaria del San Gottardo viene costruita tra il 1872 e il 1882, anno in cui il 21/25 maggio fu inaugurata. Questa linea era molto richiesta ed importante, tanto più che per gli abitanti della regione che attraversava, per un collegamento tra il Regno d’Italia e l’Impero Tedesco e questo lo dimostra anche la planimetria del 1902 in cui si nota come si cerca di fare risultare graficamente che questa ferrovia andava a collegare Milano con l’altopiano svizzero e la zona del Baden-Württemberg (da notare che queste due zone sono due dei quattro motori d’Europa, ovvero le zone maggiormente industrializzate) e poi ancora con tutte le principali città del Nord Europa. Inoltre è ovvio che questa ferrovia era comunque estremamente importante per la Confederazione svizzera che così poteva avere un collegamento rapido tra il centro e la periferia italofona.
Infine mi sembra storicamente importante ricordare due cose, ovvero la prima che la linea fu interamente elettrificata nel 1922 e la seconda che per quanto riguarda il traforo del Gottardo e i tratti di ferrovia elicoidale, ovvero in cui i binari venivano posati in modi elicoidale per potere salire di quota o abbassarsi, furono per l’epoca una assoluta avanguardia ingegneristica tant’è che fino al 1906 fu il traforo ferroviario più lungo del mondo, fu battuto dal traforo del Sempione che ha quattro chilometri in più di tunnel.

 Tratte

PNG - 607.1 Kb
Tratta della ferrovia del Gottardo
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_del_Gottardo#/media/File:Gotthardbahn_map.png

La tratta percorsa da questa ferrovia è molto lunga (206 km) e tortuosa e va a creare un vero e proprio ponte tra Nord e Sud dell’arco alpino. La stazione di partenza di questa linea ferroviaria coincide con l’importante raccordo ferroviario internazionale (Italia-Svizzera) di Chiasso mentre il termine della stessa è all’altezza di Lucerna, ovvero la prima “grande” città superate le Alpi. La tratta parte a quota 237 m s.l.m. e termina a 436 m s.l.m. toccando i 1150 m s.l.m. sul Gottardo.

 Impatto sul paesaggio

L’impatto paesaggistico che questa linea ferroviaria ha sulla zona del Ceresio, quella da me trattata, prima di iniziare la mia ricerca pensavo fosse decisamente notevole mentre salendo sulle varie vette ho notato che non fosse così marcato la sua presenza a livello paesaggistico, detto ciò non voglio certo escludere che no sia osservabile anzi nel caso soprattutto di Carona è certamente un elemento che salta all’occhio. Detto ciò è giusto notare che da tutti i punti panoramici da me trattati la porzione di ferrovia di San Gottardo compresa sul ponte diga di Melide è certamente ben visibile questo poiché il ponte diga di Melide “tagliando” a metà il Ceresio è certamente un elemento su cui l’occhio va a posarsi.

JPEG - 3.4 Mb
Vista da Carona via Principale

In conclusione posso dire che a parte per il caso del ponte diga e di Carona l’impatto sul paesaggio della ferrovia è limitato e quindi né positivo in caso per alcuni sia oggetto di ammirazione né negativo in caso fosse oggetto di una non conformità con la natura troppo elevata. Per il caso singolare di Carona, la cui quota è relativamente bassa confronto agli altri punti panoramici, si può dire che la ferrovia è una parte decisamente notevole del paesaggio e a parere mio è molto interessante da osservare per anche la sua forma peculiare a “S” vista da Carona.

 Esperienza paesaggistica

JPEG - 1.8 Mb
Visuale dal ponte diga di Melide-Bissone

L’esperienza paesaggistica in sé che si può fare andando in treno percorrendo la tratta compresa tra la stazione di Capolago-Riva San Vitale e quella di Lugano è suggestiva poiché per quasi l’intero tragitto si costeggia il lago potendo godere così della sua vista e anche di quella delle montagne tra cui si è incastonati, che principalmente sono quelle da me trattate, se non anche di tutti i vari paesini lacustri. Comunque in generale si può parlare di un’esperienza paesaggistica sfuggente e in cui la predisposizione dell’osservatore all’ammirazione, del comunque suggestivo paesaggio, è bassa, ciò nonostante rimane un ottimo modo con cui immergersi, soprattutto quando si attraversa il ponte diga, nel Ceresio e nel suo paesaggio. Infatti la velocità influisce attivamente sulla percezione del paesaggio sia come già spiegato nell’articolo sul San Salvatore in cui parlo "dell’effetto zoom", sia nel caso della ferrovia del Gottardo che però ha tutt’altro conseguenze, ovvero minimizza o comunque lascia pochissimo tempo per qualsiasi punto di osservazione e questo fa sì che si ha una visione poca dettagliata del territorio e questo non per forza è negativo, anzi potrebbe essere pure migliore l’esperienza, dal momento che si fa meno attenzione a dettagli sgradevoli e la mente va a formare un’immagine di un paesaggio sfuggente più notevole e "idealizzata". Detto ciò posso dire che personalmente ho riconosciuto più volte questo aspetto.

Articolo sul commento delle zone sensibili riguardo i mezzi di comunicazione nella zona del Ceresio e di due esempi di infrastrutture turistiche anch’esse sul Ceresio.

 Sitografia:

  1. https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042006/2007-01-09/
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_del_Gottardo#Percorso
  3. https://map.geo.admin.ch/?lang=it&topic=ech&bgLayer=ch.swisstopo.pixelkarte-farbe&layers=ch.swisstopo.zeitreihen,ch.bfs.gebaeude_wohnungs_register,ch.bav.haltestellen-oev,ch.swisstopo.swisstlm3d-wanderwege,ch.astra.wanderland-sperrungen_umleitungen,KML%7C%7Chttps:%2F%2Fpublic.geo.admin.ch%2FCfnJCBIdQDyDt6JeQiVj9w,ch.bav.schienennetz&layers_opacity=1,1,1,0.8,0.8,1,1&layers_visibility=false,false,false,false,false,true,true&layers_timestamp=19421231,,,,,,&E=2724043.55&N=1111632.56&zoom=2
  4. https://www.gottardo-wanderweg.ch/index.php/it/gottardo/ferrovia-del-gottardo
  5. https://www.ticino.ch/it/commons/details/La-linea-alpina-del-San-Gottardo/140209.html

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.

Iperpaesaggi è un concetto progettato e sviluppato dall'Institut d'Eco-Pédagogie e il Laboratoire de Méthodologie de la Géographie de l'ULg.
Sito realizzato da Robert Sebille.

You can choose your license or delete this article. It’s your choice.