Home > Risorse interne > Risorse Lavori di maturità 2021 > Risorse LM Mancinelli Alex > Agriloro SA
Agriloro SA
lunedì 27 dicembre 2021, di
Questa azienda vinicola è presente sul territorio sin dal 1981 secolo ed è rinomata per i suoi vini nostrani.
Se non diversamente specificato, le foto inserite qui di seguito sono tratte dal sito ufficiale di Agriloro SA: www.agriloro.ch
Breve storia di Agriloro SA
- Tenuta di Agriloro SA in zona Prella
L’azienda, importante realtà nel mondo vinicolo ticinese, fu fondata nel 1981 da Meinrad C. Perler, agricoltore friburghese, con il nome di Agriloro SA. All’epoca l’azienda era costituita unicamente dal "Tenimento dell’Ör", una tenuta molto antica ad Arzo che veniva già menzionata in documenti del XVIII secolo. Da un punto di vista geografico la tenuta si trova ai piedi del Monte San Giorgio.
Allo scopo di ottenere importanti miglioramenti a livello produttivo, tecnologico e logistico, l’azienda ha traslocato da Arzo a Genestrerio in zona Prella. Quest’ultima si trova a Sud e vicino al fiume Laveggio ed alla riserva naturale Pra Vicc. Come si leggerà nel capitolo Biodiversità lungo il fiume Laveggio, nel corso degli anni la zona protetta ha subìto l’influenza dalle coltivazioni vinicole di Agriloro SA situate nelle vicinanze. Tale influenza, seppur in misura minore, ha effetto ancora oggi.
- Vista sulle viti di Agriloro SA
Salvaguardia del territorio
Agriloro SA, come la maggior parte delle altre aziende presenti nella zona del Laveggio, si impegna a non inquinare l’ambiente nel rispetto delle normative legali. Agriloro SA, con l’intento di interferire il meno possibile con la natura circostante ha messo in atto, in particolare, le seguenti politiche aziendali di protezione dell’ambiente:
abolizione dell’utilizzo di ogni tipologia di pesticidi e fitofarmaci (dannosi per l’ambiente e provenienti da industrie chimiche);
impegno ad utilizzare solo metodi naturali e rispettosi dell’ambiente, sia durante la coltivazione delle viti che durante la vinificazione.
Valorizzazione del territorio, come?
Il territorio circostante all’azienda, essendo collinare, non solo si presta bene alla coltivazione delle viti, ma offre anche un bel paesaggio ideale per essere fotografato.
Le immagini dei vigneti riportate sulle etichette delle bottiglie di vino promuovono indirettamente anche la bellezza del territorio.
- Vista sulle viti di Agriloro SA in zona Prella
Marketing
Le immagini del territorio, sotto forma di illustrazioni, sono state inserite da Agriloro SA sulle etichette delle bottiglie di vino da lei prodotte ai fini di promuoverne la vendita.
Oltre a promuovere l’immagine del territorio, le illustrazioni sulle etichette forniscono alle bottiglie un aspetto accattivante che invogliano il consumatore a comprare questi prodotti preferendoli a quelli di altre case vinicole.
- Etichette di alcuni vini venduti da Agriloro SA
foto tratta da google
Misure di protezione ambientali
Le misure di protezione e tutela dell’ambiente messe in atto da Agriloro SA, come pure dalle altre aziende attive nella zona del Laveggio, sono certamente apprezzabili e condivisibili ma, di fatto, non si spingono oltre alla propria sfera di competenza aziendale.
Per la lettura di un ulteriore capitolo clicca uno dei seguenti link:
torna alla panoramica
Mutamento del territorio e problematiche derivanti dall’uomo
Linea ferroviaria
L’essere umano e il suo impatto sulla natura
Natura
Il fiume Laveggio e lo stagno Pra Vicc
Zona industriale di Stabio
L’oasi
Attività ricreative disponibili attorno allo stagno Pra Vicc
Biodiversità lungo il fiume Laveggio
Ricapitolazione e conclusioni
Sitografia