Home > Panoramiche > Lavori di maturità 2021 > Panoramica LM Bellati Milo > La Mendrisio medievale: tra passato e presente
La Mendrisio medievale: tra passato e presente
martedì 1 giugno 2021, di

Carta
- Scorcio del borgo medievale di Mendrisio
La mia idea è stata di sviluppare il lavoro attorno a questo tema: la Mendrisio medioevale.
Ho scelto Mendrisio perché è il paese in cui sono nato e cresciuto e con il quale ho quindi un forte legame affettivo.
La parte che trovo più interessante in una città è il suo centro storico: rimango sempre affascinato dalla particolare bellezza delle vie antiche e dalle incredibili storie che sono racchiuse tra quelle costruzioni. Già da bambino, quando camminavo per le vie del Borgo, ero incuriosito da tutto ciò che riguardava il passato del paese. Questa ricerca mi permetterà di tornare a camminare tra quelle vie e osservare quei luoghi con occhi diversi e con maggiore consapevolezza.
Ho scelto il Medioevo perché le costruzioni più antiche che si possono trovare a Mendrisio risalgono a questo periodo e più una costruzione è datata, più stimola in me grande interesse. Mi dà una sensazione particolare guardare qualsiasi cosa antica (una chiesa, un palazzo, un muro, un dipinto,...) e pensare che è stata costruita da uomini che abitavano il mio paese secoli fa e che le loro opere hanno resistito allo scorrere del tempo e a tutti i cambiamenti che questo ha portato. Trovo inoltre che il Medioevo sia un periodo storico molto affascinante; un periodo in cui la popolazione di Mendrisio ha vissuto in condizioni difficili e un periodo di cui sappiamo poco e che rimane per molti aspetti misterioso.
Il mio lavoro consiste nel ricercare elementi d’epoca medievale che tutt’oggi si possono trovare nel borgo di Mendrisio e ho provato ad ampliare il discorso con temi che si collegano all’oggetto studiato.
Ho cercato di rendere la ricerca il più personale possibile arricchendo il testo con numerose foto scattate da me e con le mie esperienze personali.