Home > Panoramiche > Lavori di maturità 2021 > Panoramica LM Peverelli Gionata > Il Mendrisiotto, una regione adatta allo sport?
Il Mendrisiotto, una regione adatta allo sport?
giovedì 17 giugno 2021, di
Sono pubblicate due panoramiche. La prima è stata scattata da Sagno e riguarda la zona di Chiasso, Morbio e Vacallo. Mentre la seconda è stata scattata dalla Torretta panoramica in prossimità dell’Eremo di San Nicolao e riguarda la zona di Mendrisio. Grazie a questa suddivisione abbiamo una vista generale sul Mendrisotto.

Clicca per qui per interagire con la panoramica realizzata da Sagno

Clicca per qui per interagire con la panoramica realizzata da Somazzo
Nella ricerca del luogo d’entrata per la mia panoramica cercavo un luogo del Mendrisiotto dal quale poter avere una visione completa sull’intero territorio. Vista la morfologia di questa regione è impossibile trovarne uno, poiché la zona più a Sud del canton Ticino non è una zona totalmente pianeggiante che permetterebbe da un’altura di avere una visione completa su tutta la regione.
- Cartina del Mendrisiotto, estrapolata da map.geo.admin.com
Il Mendrisiotto è un distretto a forma pentagonale delimitato dalla valle di Muggio a Nord-Est, dalla collina del Penz a Sud, dalla piana di. Stabio a Sud-Ovest e dal monte San Giorgio a Nord-Ovest. All’interno di questa zona troviamo tre località principali (Chiasso, Mendrisio e Stabio I poli sportivi del Mendrsiotto) che assieme ad altri comuni formano l’agglomerato “Mendrisiotto”, che conta 50.865 (2018) abitanti in 103,05 Kmq. La regione è divisa in due dal colle degli Ulivi che ci impedisce di avere una visione complessiva della regione da un unico posto, per questo motivo ho optato per scattare due panoramiche.
La prima zona è quella di Mendrisio, con il luogo d’entrata il punto panoramico dalla torretta panoramica presso all’Eremo di San Nicolao, la seconda zona è quella di Chiasso, Morbio, Vacallo con il luogo d’entrata a Sagno. Dalle panoramiche rimane esclusa un’altra zona, minore rispetto alle altre due, quella di Stabio.
Da questi due luoghi abbiamo una buona visione sugli elementi che stanno al centro del mio tema, ovvero le infrastrutture sportive, che mi affascinano avendoci passato buona parte del mio tempo libero praticando calcio e altri sport e le due zone d’interesse, i due poli più importanti del Mendrisiotto.
Gli obbiettivi del mio lavoro sono quelli di individuare le varie infrastrutture, analizzando la loro interazione con il paesaggio (sia con l’ambiente, sia con la comunità) Il paesaggio sportivo del Mendrisiotto, classificarle per importanza e elencarle Classificazione e elenco delle infrastrutture sportive, valutando la loro quantità e qualità per l’agglomerato del Mendrisiotto (Chiasso, Mendrisio e Stabio) e osservare come competono con gli altri agglomerati del Ticino Il confronto con Bellinzona. L’ultimo obbiettivo è quello di analizzare chi pratica sport nel nostro cantone e come lo pratica Lo sport e la sua pratica nel Mendrisiotto, valutando se le strutture della regione sono sufficienti e in che stato si trovano. Per quest’ultimo obbiettivo giocano un ruolo fondamentale i comuni, le società e la loro capacità a collaborare.
Tramite l’analisi di questi obbiettivi cercherò di rispondere alla domanda, se il Mendrisiotto è una regione adatta allo sport
Nel mio lavoro analizzerò solamente le infrastrutture sportive visibili dalle due panoramiche.
Di seguito potete trovare tutti gli articoli di elenco e di analisi delle infrastrutture sportive:
Campi da calcio
Palestre
Piscine e lidi
Piste d’atletica
Altre infrastrutture sportive
Centri Fitness
Collocazione complessi sportivi
I poli sportivi del Mendrsiotto
Relazione tra paesaggio e sport
Bibliografia e sitografia:
Fascicolo: "Metodologia per la lettura del paesaggio"
dati popolazione e superficie: https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/ch/demografia/dati-sintesi/distretto-di-mendrisio/2106/3
immagine: https://map.geo.admin.ch/?lang=it&topic=ech&bgLayer=ch.swisstopo.pixelkarte-farbe&layers=ch.swisstopo.zeitreihen,ch.bfs.gebaeude_wohnungs_register,ch.bav.haltestellen-oev,ch.swisstopo.swisstlm3d-wanderwege,ch.astra.wanderland-sperrungen_umleitungen&layers_opacity=1,1,1,0.8,0.8&layers_visibility=false,false,false,false,false&layers_timestamp=18641231,,,,