Iperpaesaggi

Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Paesaggio d’acqua paesaggio del rischio? > Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera

Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera

martedì 11 giugno 2019, di Chiara, Nicole

La visita del 16 aprile 2019 al centro di meteorologia di Locarno-Monti ci ha permesso di scoprire il suo sviluppo nel corso degli anni e il suo funzionamento.
Nel 1926 venne fondato a Orselina, nel Locarnese, l’Osservatorio bioclimatico e geofisico ticinese che, nel 1935, venne trasferito a Locarno-Monti diventando così l’Osservatorio ticinese della Centrale meteorologica svizzera, il quale si occupa della meteorologia del Sud delle Alpi e dell’Engadina.

La stazione di Locarno-Monti è una delle tre sedi principali della Svizzera oltre a quelle di Zurigo e Ginevra, che insieme monitorano la situazione meteorologica di tutto il territorio svizzero. Inoltre sono presenti una stazione aerologica a Payerne e un osservatorio ad Arosa per il monitoraggio dell’ozono che forniscono ulteriori dati e informazioni riguardanti la meteorologia. Ulteriormente vi sono dei servizi di meteorologia aeronautica presso gli aeroporti di Ginevra e Zurigo.

Il centro di Locarno-Monti è operativo dalle 5:30 alle 18:00. Le ore notturne vengono monitorate dai colleghi di Zurigo che lavorano a turni 24 ore su 24. In situazioni di particolare pericolo (eventi straordinari) il centro di Locarno rimane aperto fino al termine dell’allerta.

Dal 1937 vengono pubblicati un resoconto annuale, diversi articoli sulla meteorologia e il Bollettino meteorologico giornaliero.
Dal 2000 il centro di Locarno-Monti prende il nome di Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera.
A partire dal 2014 i dati riguardanti la meteorologia sono accessibili al pubblico gratuitamente, con la possibilità, a pagamento, di una consulenza personalizzata.

I vari settori di MeteoSvizzera collaborano strettamente tra loro e si sostengono a vicenda per garantire una migliore informazione agli utenti.

L’organizzazione di MeteoSvizzera è composta da sette settori:

  • Analisi e previsioni, alle quali partecipano le tre stazioni meteorologiche, suddivise in climatologia, modelli di previsione numerica e sviluppo di metodi di previsione. I collaboratori di questo settore hanno il compito elaborare le previsioni, emanare le allerte ufficiali, fornire numerosi servizi specifici per l’aviazione e gestire il modello di previsione numerica;
  • Misure e dati, si occupa del rilevamento, della verifica e della divulgazione dei dati meteorologici (coordina i dati rilevati e li prepara in modo efficiente in funzione delle esigenze degli utenti), gestisce quindi un’ ampia rete di monitoraggio composta da stazioni al suolo, radiosondaggi, radar e altri strumenti;
  • Pianificazione e relazioni con la clientela, riveste il ruolo centrale nella gestione di MeteoSvizzera e si occupa quindi, di pianificare, coordinare e sviluppare i compiti dei vari dipendenti. Inoltre cura i contatti con la popolazione, il Dipartimento dell’interno, gli ambienti politici nazionali e le relazioni internazionali;
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, cura la parte informatica e supporta gli altri settori con soluzioni innovative per favorire un servizio efficiente;
  • Strategia e pianificazione, contribuisce nella gestione e nella conduzione di MeteoSvizzera, cura i contatti con il Dipartimento federale dell’interno, con gli esponenti della politica nazionale e le organizzazioni internazionali
  • Finanze e logistica, amministra il rendiconto, si occupa delle installazioni, delle infrastrutture e della loro manutenzione.
  • Personale e formazione, questo reparto gestisce le questioni riguardanti il personale e la sua formazione.
JPEG - 9.1 Kb
Ufficio di meteorologia Locarno-Monti

Per ritornare alla panoramica

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.

Iperpaesaggi è un concetto progettato e sviluppato dall'Institut d'Eco-Pédagogie e il Laboratoire de Méthodologie de la Géographie de l'ULg.
Sito realizzato da Robert Sebille.

You can choose your license or delete this article. It’s your choice.