Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Paesaggio d’acqua paesaggio del rischio? > Livelli di pericolo in Svizzera
Livelli di pericolo in Svizzera
martedì 11 giugno 2019, di ,
Quali sono e cosa sono in Svizzera i pericoli naturali che posso essere provocati dalle intemperie?
I pericoli naturali sono tutti gli eventi e le forze della natura che possono causare danni all’uomo e ai beni materiali.
Le minacce naturali che possono colpire il nostro paese sono: canicola, gelo, incendio boschi, nevicate, piene, piogge, strade sdrucciolevoli, temporali, terremoti, valanghe e vento.
In Svizzera ci sono diversi servizi specializzati che monitorano costantemente la situazione sul fronte del maltempo e quindi possono individuare i pericoli naturali che possono accadere. Nella circostanza di un evento meteorologico importante hanno il compito di diramare una corrispondente allerta. I pericoli naturali sono rilevati dalle seguenti autorità:
- Eventi meteorologici pericolosi:Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) – Locarno Monti
- Piene, smottamenti e incedi boschivi: Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)- Berna
- Valanghe: WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF –Davos
- Terremoti: Servizio Sismico Svizzero (SED) presso il Politecnico federale – Zurigo
I differenti livelli di allerta si suddividono in 5 categorie e sono stati determinati di comune accordo tra gli uffici federali competenti e le autorità cantonali. In linea di massima MeteoSvizzera emette delle allerte solo se il fenomeno meteorologico raggiunge il livello 2. Per quanto riguarda i temporali (difficili da definire) le allerte partono solo per i livelli 3 e 4.
Il livello di pericolo valuta sia l’estensione che la violenza dell’evento, inoltre varia a dipendenza se l’episodio accade a Sud o a Nord delle Alpi in quanto vengono considerate anche le ragioni topografiche e di conformazione del terreno.
I livelli di pericolo sono i seguenti:
Livello 1 (nessun colore): pericolo nullo o debole
Lo sviluppo della situazione meteorologica resta nei normali parametri.
Livello 2 (giallo): pericolo moderato
Sono attesi eventi meteorologici pericolosi, con manifestazioni la cui intensità è comunque normale.
Livello 3 (arancione): pericolo marcato
Sono attesi eventi meteorologici pericolosi, con manifestazioni la cui intensità è al limite del normale.
Livello 4 (rosso): pericolo forte
Sono attesi eventi meteorologici pericolosi, con manifestazioni di intensità anomala.
Livello 5 (rosso scuro): pericolo molto forte
Sono attesi eventi meteorologici pericolosi, con manifestazioni di intensità particolarmente elevata.
I limiti minimi di avviso sono diversi a dipendenza del pericolo che i meteorologi prevedono.
- Cartina di MeteoSvizzera sui pericoli
Fonti:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/home.html?tab=alarm
https://www.pericoli-naturali.ch/home/gestione-dei-pericoli-naturali/spiegazioni-dei-livelli-di-pericolo.html