Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Paesaggio d’acqua paesaggio del rischio? > Cimetta-Cardada: il passato ed oggi
Cimetta-Cardada: il passato ed oggi
martedì 11 giugno 2019, di ,
Dove si trova Cimetta-Cardada:
È possibile raggiungere la vetta dal centro di Locarno (195 mslm), salendo dapprima fino ad Orselina (449 mslm) con la funicolare ed in seguito si giunge con la funivia fino a Cardada (1’340 mslm), raggiungendo infine Cimetta (1’670 mslm) utilizzando una seggiovia.1
- Immagine 1. Dove si trova Cimetta-Cardada
- fonte: map.geo.admin.ch
La zona si affaccia verso sud ed è quindi costantemente esposta al sole, ragione per cui anche durante i mesi invernali si può godere di temperature miti. 2
Quali sono il passato ed il presente di Cimetta-Cardada?
Prima della metà del ‘900 era meta sciistica per appassionati, i quali si recavano fino alla capanna di Cimetta, costruita nel 1936.
All’inizio degli anni ’50 viene avviato un importante progetto per realizzare la funivia Orselina-Cardada e nel 1952 cominciano i lavori di costruzione, ultimati entro la fine dello stesso anno.
Nel ’56 viene costruita la seggiovia Cardada-Cimetta. Tra il 1951 e il 1965 vengono costruiti gli ski-lift.2
La zona è praticamente senza rischi naturali, per questo motivo sono stati sviluppati
questi impianti.
Ideata come stazione sciistica urbana, gli impianti invernali sono attualmente in funzione solo nei fine settimana2 e grazie al lavoro svolto da persone che sono volontarie, a causa del poco guadagno che si può trarre durante questa stagione, perché il costo della manodopera e degli impianti e le poche giornate innevate3 non permettono più un’autosufficienza economica, in quanto le spese sono più alte del guadagno possibile. 4
Il rischio è il fallimento della stazione sciistica a causa di questa situazione di perdita economica.
- Immagine 2. Quantità delle precipitazioni nella zona di Cimetta-Cardada
- fonte: meteoblue
Proprio per questo motivo si è deciso di puntare su un turismo più estivo ed escursionistico, così da poter ricavare un profitto dall’attività. Dato che a Locarno si recano molti turisti, le attività che sono state studiate sono principalmente per loro, come mountain bike o nordic waling, ma anche attività sportive più specifiche come corsa d’orientamento e parapendio.2 La particolarità del posto è la vicinanza con il centro che permette di raggiungere la zona in poco tempo ed arrivare ad una quota abbastanza elevata per permettere gite suggestive e lo sport del parapendio. Nella zona sono presenti dei punti panoramici sulla regione di Locarno e del Lago Maggiore.5 La zona può essere goduta anche grazie alla possibilità di mangiare nei 5 ristoranti e capanne presenti, tra cui l’Albergo Ristorante Cardada, posto dove giunge la funivia, che offre 18 posti letto, l’Albergo-Ristorante Colmanicchio, posto nel villaggio turistico di Cardada, con 13 posti letto e la Capanna “Lo Stallone”, che si trova in prossimità dell’Alpe Cardada.6
I guadagni estivi degli ultimi anni hanno permesso di ristrutturare le cabine e funivie, in modo da rimanere al passo coi tempi. Sono attualmente in elaborazione diversi progetti che dovrebbero rendere l’area sempre più innovativa ed attrattiva.2
Fonti sitografiche:
1. www.ascona-locarno.com/it/commons/details/Funivia-e-Seggiovia-Orselina-Cardada-Cimetta/993
3. https://www.meteoblue.com/it/tempo/previsioni/modelclimate/cimetta-di-cardada_svizzera_6932634
4.https://m4.ti.ch/fileadmin/DFE/DE-USE/impianti_risalita/impianti_risalita_rapporto_finale.pdf, pag. 70