Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Iperpaesaggio Zurigo > Collegamenti e binari
Collegamenti e binari
sabato 25 agosto 2018, di , , ,
La hauptbahnhof Zürich ha una funzione di scalo in tutta Europa, cioè un punto d’incontro per i treni, infatti non funge da passaggio, ma tutti i treni in arrivo si fermano lì e per continuare la propria strada bisogna spesso prenderne un altro.
Ci passano circa in media mezzo milione di passeggeri al giorno (300mila-500mila), infatti è una delle più trafficate in Europa e al mondo
Ogni minuto passano due treni.
All’interno della staziopne ci sono ben 44 binari di cui 16 internazionali nella parte storica al piano terra. In tutto ci sono 4 km di binari.
Ci sono 2915 collegamenti al giorno,
fra questi ci sono treni ad alta velocità e a lunga percorrenza. (TGV, Eurocity, euronight)
È servita da treni diretti in tutta Europa perché si trova al centro della rete ferroviaria europea.
Ogni 10 minuti c’è un treno per l’aeroporto che ti porta dal centro della città dentro all’aeroporto internazionale.
Nel 1983 sono iniziati i lavori della rete celere di Zurigo (S-Bahn) che hanno portato al completamento della stazione sotterranea come la conosciamo oggi. Dai binari sotto lo ShopVille (che si dividono in tre stazioni: Museumstrasse, Löwenstrasse e SZU) partono la maggior parte dei treni di questa rete.
Ma vi circolano anche treni a lunga percorrenza che, grazie al cosiddetto “passante ferroviario” concluso nel 2015 (un tunnel sotto la stazione e due viadotti sopra i binari a cielo aperto), possono ora attraversare la città sull’asse est-ovest evitando il vicolo cieco della soprastante stazione “a sacco”.
Ritorno alla panoramica
Ritorno all’articolo "Hauptbahnhof Zürich"