Iperpaesaggi

Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Iperpaesaggio Zurigo > Fraumünster

Fraumünster

sabato 25 agosto 2018, di Alberto, Claudia, Nicoletta, Sandy

Questa cattedrale è stata costruita in pietra arenaria con uno stile gotico.
In origine era la cattedrale di un monastero femminile che si trovava al di fuori delle mura della città medievale.
Fu fondata nell’853 dal re Ludovico Germanico e gestita dalle sue figlie Hildegard e Bertha. Il monastero accoglieva signore della nobiltà della Germania meridionale e ha goduto per secoli dei favori dei re che gli accordarono numerosi privilegi. Ne sono una dimostrazione i suoi possedimenti che si estendevano fino in Alsazia.
La chiesa da quando è stata costruita (853), è stata modificata tre volte: nel 1170, nel 1450 e nel 1911.

La torre settentrionale (nord) fu rialzata nel XVIII secolo secondo gli influssi decorativi del barocco, mentre quella meridionale (sud) oggi appare ancora come elemento architettonico autonomo, soltanto all’interno (la torre esterna non c’è più).

Nel 1218 Federico II diede alla Fraumünster l’immediatezza imperiale, una condizione che comportava una serie di privilegi, primo fra tutti una pressoché totale autonomia. Questo aumentò ulteriormente l’influenza del monastero.
Il 30 novembre del 1524, dopo la riforma di Zwingli, il monastero perse tutti i possedimenti (che passeranno poi ad essere proprietà della città) e divenne una semplice chiesa parrocchiale protestante.

La sua cappella ha volte decorate con meravigliosi e antichi affreschi. Nel coro il ciclo delle cinque vetrate (1970) e il rosone nella navata sud (1978) sono capolavori di Marc Chagall.
L’organo del Fraumünster con 5793 canne, è il più grande del cantone di Zurigo. Un ciclo di affreschi di Paul Bodmer raffigura la leggenda della fondazione del convento e dei santi patroni della città Felix e Regula.
La Fraumünster è uno dei simboli più famosi di Zurigo, grazie soprattutto alla sua inconfondibile guglia color verde acqua.

Ritorno alla panoramica

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.

Iperpaesaggi è un concetto progettato e sviluppato dall'Institut d'Eco-Pédagogie e il Laboratoire de Méthodologie de la Géographie de l'ULg.
Sito realizzato da Robert Sebille.

You can choose your license or delete this article. It’s your choice.