Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Fabiano > I castelli di Bellinzona di Sabina, Carlo e Niccolò
I castelli di Bellinzona di Sabina, Carlo e Niccolò
lunedì 5 giugno 2017, di
I tre castelli di Bellinzona, sono stati costruiti in epoche diverse.
I primi insediamenti sulla roccia di Castel Grande, detto anche Castel Vecchio, d`Uri o di San Michele, risalgono molto prima della nascita di Cristo.
Castello di Montebello, anche detto Castel Piccolo, nuovo, di mezzo, Castello di Svitto o di San Martino, è stato costruito alla fine del tredicesimo secolo dalla famiglia Comasca dei Rusca.
Castello di Sasso Corbaro, di Cima, di Untervaldo o di Santa Barbara, si sa che è stato costruito nel 1482 e inizialmente utilizzato come prigione.
I castelli sono stati costruiti in quella posizione perché era una posizione strategica e perché bloccavano il passaggio da Nord a Sud e viceversa.
La Bellinzona del medioevo era stretta tra le mura. All’esterno delle mura c’era la palude provocata dal fiume Ticino.
Il castello di Montebello aveva, e ha ancora, due ponti levatoi.
Per entrare in città c’ erano tre porte: la porta Tedesca, la porta Locarno e la porta Lugano.
In caso di attacchi dalle mura facevano colare olio bollente, scottando così fortemente i nemici e provocandogli gravi ustioni o addirittura uccidendoli.
Leggi anche l’articolo dedicato ai Castelli di Bellinzona di Bryan, Alexander, Owen e Simone
- Chiave delle Alpi
- Bellinzona e le sue mura bloccano la "Via delle Genti".
Informazioni sull’uscita a Bellinzona svolta l’11 maggio 2017
Fotografie scattate durante l’uscita a Bellinzona
- Castelgrande
- Il Castelgrande e le sue mura servivano a difendere Bellinzona.
- Castello di Montebello
- Castelli di Montebello e sassocorbaro