Iperpaesaggi

Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Fabiano > Lo sviluppo di Bellinzona di Loris, Riccardo e Diletta

Lo sviluppo di Bellinzona di Loris, Riccardo e Diletta

lunedì 5 giugno 2017, di Fabiano

Nel 1858, in proporzione, c’erano più case sul versante rispetto al fondovalle perché, sul fondovalle, il fiume Ticino scorreva libero e, con tanta pioggia, straripava e le case, a quell’epoca fatte di legno per le pareti e paglia per il tetto, potevano venire distrutte e stessa cosa succedeva ai campi.
Il fiume Ticino a quei tempi creava le bolle (pozze di acqua stagnante lasciata dal fiume) che a loro volta attiravano le zanzare che con le loro punture trasmettevano il morbo che portava la malaria.
Le bolle assieme al fiume, che a quei tempi andava dove voleva lui, più o meno occupavano l’80% dello spazio sul fondovalle.
Le persone per ovviare a questi problemi hanno posizionato le case sul versante della montagna.
Dopo aver incanalato il fiume (nel 1888 ) le bolle sono sparite e il fiume non occupava così tanto spazio e così si potevano posizionare case sul piano e ,a furia posizionare case, siamo arrivati alla Bellinzona di oggi.

Leggi anche l’articolo dedicato allo sviluppo di Bellinzona di Uma, Isabel e Alyssa

Informazioni sull’uscita a Bellinzona svolta l’11 maggio 2017

Fotografie scattate durante l’uscita a Bellinzona

JPEG - 331.8 Kb
Antica Bellinzona
Fotografia scattata all’interno della sala del Consiglio Comunale di Bellinzona nella quale si può vedere un dipinto raffigurante Bellinzona alla fine del 1700.
JPEG - 273.7 Kb
Versante della montagna
Sul versante della montagna si vedono i castelli di Montebello, Sassocorbaro e alcune abitazioni.
JPEG - 353.1 Kb
Fiume Ticino
Il fiume ha segnato lo sviluppo di Bellinzona. In questa foto ne si vede uno scorcio con la folta vegetazione cresciuta sugli argini.

Cartine utilizzate per i confronti

JPEG - 443.8 Kb
Cartina di Bellinzona nel 1864
JPEG - 458.1 Kb
Cartina di Bellinzona nel 1917
JPEG - 436.5 Kb
Cartina di Bellinzona nel 2013

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.

Iperpaesaggi è un concetto progettato e sviluppato dall'Institut d'Eco-Pédagogie e il Laboratoire de Méthodologie de la Géographie de l'ULg.
Sito realizzato da Robert Sebille.

You can choose your license or delete this article. It’s your choice.