Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Fabiano > Il fiume Ticino di Sebastien, Luca, Marco e Jonas
Il fiume Ticino di Sebastien, Luca, Marco e Jonas
lunedì 5 giugno 2017, di
Nella pianura, fino al 1900 circa, c’erano davvero poche persone a causa delle paludi e della malaria, una malattia trasmessa dalle zanzare che poteva causare la morte di uomini e animali.
Gli straripamenti del fiume distruggevano i campi e riuscivano a portare via anche pascoli, rovinavano prati e coltivazioni.
Fino alla fine del secolo scorso, il Piano di Magadino subiva le piene del Ticino, che lo attraversa creando grandi anse e dividendosi in molti rami, non come ora che il fiume scorre dritto.
La piena del 1868 (41 morti e oltre 6 milioni franchi di danni) e l’apertura della la linea ferroviaria Locarno-Bellinzona (1874) spinsero le autorità a iniziare i lavori di bonifica del piano.
Il fiume Ticino venne incanalato a partire dalla zona di Arbedo fino al lago Verbano.
Vennero costruite delle dighe sommergibili ,che tengono l’acqua in condizioni normali, e anche dighe insommergibili che non fanno uscire l’acqua in caso di forti piogge.
Vennero pure realizzati dei canali di drenaggio (canali di scolo per il fiume).
Durante la bonifica del Ticino i terraioli preparavano il terreno per gli scavi, i muratori con i manovali costruivano i ripari, i fabbri riparavano gli attrezzi e preparavano quelli nuovi, i cavisti preparavano i lastroni per l’arginatura e i carrettieri con i loro carri portavano al fiume pesanti materiali.
Alcune date
3.10.1868: accade la più grande fuori uscita d’acqua mai raccontata del fiume Ticino.
1881: presentazione del primo piano di correzione.
1886: venne fondato il consorzio per la correzione del fiume Ticino.
1931-1939: grandi lavori di bonifica sul piano di Magadino.
Leggi anche l’articolo dedicato al fiume Ticino di Lara, Kim e Francesco
Link alle statistiche relative alla portata d’acqua del fiume Ticino
Informazioni sull’uscita a Bellinzona svolta l’11 maggio 2017
Fotografie scattate durante l’uscita a Bellinzona
- Ponte della Torretta
- Il ponte della Torretta che attraversava il fiume Ticino venne distrutto dalla buzza di Biasca (30 settembre 1513). Si raggiungeva il ponte percorrendo la murata.
- Fiume Ticino
- Fotografia scattata nei pressi del ponte della Torretta.
Il fiume anche con molta pioggia rimane negli argini.
- Bellinzona e fiume Ticino
- La fotografia è stata scattata dal Castello di Montebello, si vedono le case sul fondovalle e il fiume Ticino (si vede una striscia di alberi che lo costeggiano) non dà più problemi.