Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Il paesaggio del rischio > In conclusione
In conclusione
venerdì 2 giugno 2017, di
Attraverso la lettura di due immagini scattate sul territorio abbiamo identificato i rischi presenti nella nostra regione. Il campo di ricerca toccava temi diversi tra loro, ma l’obiettivo era comune: l’analisi e la definizione del rischio nel Mendrisiotto.
Dall’analisi dei vari rischi risulta che la posizione e la morfologia del Mendrisiotto sono fattori importanti per la definizione del rischio. La morfologia favorisce la propagazione del rumore e impedisce il ricambio dell’aria innalzando i livelli di inquinamento atmosferico. Il Mendrisiotto si trova inoltre sulla principale via di transito nord-sud, di conseguenza migliaia di autovetture giornalmente transito sulle strade e sull’autostrada. Proprio per questa ragione i livelli di PM10 registrati nella nostra regione sono tra i più alti di tutto il Cantone, il rumore diurno causato dalle autovetture raggiunge livelli elevati e diversi sono gli incidenti che si contano nell’arco di un anno. La posizione geografica strategica del Mendrisiotto (vicinanza con l’Italia e asse di transito) favorisce inoltre l’insediamento di industrie potenzialmente pericolose come dimostra il catasto dei siti inquinati del Cantone.
Dunque le varie tipologie di rischio non sono indipendenti, ma interconnesse tra loro. Fattori quali l’autostrada, la ferrovia o la conformazione del territorio influenzano infatti svariate tipologie di rischio.
Si è voluta sottolineare questa correlazione tra i vari rischi collegando attraverso rimandi le varie pagine riguardanti i diversi tipi di rischio.
Per quel che concerne la distribuzione geografica del rischio si può affermare che questo si concentra nelle aree più popolate della regione. Va tuttavia sottolineato che il nostro territorio è ricoperto in gran parte da territorio boschivo e ciò comporta un alto rischio d’incendio anche in aree poco popolate. In conclusione si può dunque affermare che in tutto il Distretto vi è la presenza di una o più tipologie di rischio. In alcune zone esso sarà più marcato, mentre altre saranno toccate in misura inferiore.