Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alessio > Morfologia (natura) > Morfologia del Ticino
Morfologia del Ticino
giovedì 27 ottobre 2016, di
- Foto 1 - Immagine satellitare del Ticino.
Il Ticino è una regione montagnosa della Svizzera e circa la metà del suo territorio è situato al di sopra dei 1500 metri di altezza. La percentuale aumenta del 54% per il Sopraceneri mentre diminuisce del 5% per il Sottoceneri. La differenza morfologica tra le due regioni è dunque nettissima.
Il Sopraceneri si colloca quasi completamente nella zona montana e alpina - e Bellinzona ne fa parte situandosi a sud-est di quest’ultimo - mentre il Sottoceneri è per la maggior parte collinare (vedi foto 2).
- Foto 2 - Sopraceneri (A), Sottoceneri (B) e Bellinzona (cerchio blu).
Nel Sopraceneri ci sono catene montuose alte, larghe, lunghe ed appuntite (vedi foto 3) tra i 2000 ed i 3000 metri di altezza: sono le Alpi rocciose composte principalmente da rocce "dure" quali granito e gneiss. La vetta più alta è rappresentata dall’Adula (Rheinwaldhorn in tedesco) con i suoi 3’402 metri di altezza.
Ecco una descrizione sulle Alpi -> Le Alpi
- Foto 3 - Alta Valle di Blenio - Sopraceneri.
Nel Sottoceneri le catene montuose sono invece più corte, strette e maggiormente arrotondate (vedi foto 4) - composte anch’esse da roccia ma dalla composizione un po’ più "morbida" (calcare, dolomia, gesso): sono le Prealpi .
- Foto 4 - Mendrisiotto, Sottoceneri.
Il Ticino è dunque un cantone di montagna! Esistono, ad ogni modo, anche pianure utilizzabili sia nel Sopraceneri che nel Sottoceneri - la più importante delle quali è il Piano di Magadino.
In conclusione, possiamo affermare che da nord a sud si passa da montagne alte, appuntite, che occupano tanto spazio a montagne medio-basse, colline e - soprattutto nel Sottoceneri (mendrisiotto) - pianure sempre più importanti in direzione della Pianura Padana in territorio italiano.
Torna alla pagina precedente Morfologia
Torna alla panoramica iniziale Alessio Grandi 1C SM Locarno 2
Fonti immagini:
1: SA 1990-94 / Eurimage / swisstopo, NPOC Centro di competenza SIT-CSI.
2: SA 1990-94 / Eurimage / swisstopo, NPOC Centro di competenza SIT-CSI (modificata).
3,4: ScuolaDECS, Documentazione didattica, immagini (sito internet: http://www3.ti.ch/DECS/sw/temi/scuoladecs/index.php?fuseaction=materiale.dettaglio&tp=52&id=1926&start=20).
Referenze bibliografiche:
Schede didattiche del docente.
Alli Elisabeth, La Svizzera in un libro. Montagne e Altipiano. Sbook.
Bätzing Werner, Le Alpi: una regione unica al centro dell’Europa. B. Boringhieri. 2005.
Siti internet: