Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Il paesaggio del rischio > Tipologia e gravità degli incidenti nel Mendrisiotto
Tipologia e gravità degli incidenti nel Mendrisiotto
venerdì 2 giugno 2017, di , ,
Ritorno alla panoramica
Ritorno all’articolo "La sicurezza stradale"
Dall’osservazione della carta che illustra la gravità degli incidenti occorsi nel Mendrisiotto dal 2011 al 2016, si può notare che:
- gli incidenti che coinvolgono i pedoni sono situati su strade secondarie in particolari modo all’interno dei nuclei abitati presso gli incroci. Essi sono generalmente gravi, solo un numero ridotto ha conseguenze leggere e in pochi casi si è registrato un esito mortale;
- gli incidenti di tamponamento sono disposti maggiormente sull’autostrada e su strade principali, se ne registrano alcuni anche su strade secondarie.
- gli incidenti a causa di sbandamento sono disposti su tutte le tipologie di strade; la gravità degli incidenti varia da feriti gravi a leggeri, pochi hanno esito letale.
- gli incidenti legati a sorpassi e/o cambio corsia sono presenti sulla semi autostrada e sull’autostrada. Sono presenti anche presso strade secondarie. I feriti variano da feriti leggeri a gravi.
- gli incidenti legati all’entrata su carreggiate tocca maggiormente strade secondarie presso borghi. La gravità varia da feriti gravi a leggeri.
- Gli incidenti nel Mendrisiotto con danni personali dal 2011 al 2016
- https://map.geo.admin.ch/?lang=it&topic=ech&bgLayer=ch.swisstopo.pixelkarte-farbe&layers=ch.swisstopo.zeitreihen,ch.bfs.gebaeude_wohnungs_register,ch.bav.haltestellen-oev,ch.swisstopo.swisstlm3d-wanderwege,ch.astra.strassenverkehrszaehlung_messstellen-regional_lokal,ch.astra.unfaelle-personenschaeden_fussgaenger&layers_visibility=false,false,false,false,false,false&layers_timestamp=18641231,,,,,&catalogNodes=687,702