Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alessio > Stazione FFS > Stazione FFS
Stazione FFS
giovedì 27 ottobre 2016, di
La stazione di Bellinzona si trova ai piedi di una montagna e costruita in passato fuori dalla città vecchia visto che non vi era più spazio nel nucleo per una costruzione così ampia.
Con l’arrivo della ferrovia a fine ‘8oo, si sono dovute abbattere delle mura medievali e parte di un quartiere di Bellinzona per far passare le rotaie. La ferrovia passa dunque ‘’sotto’’ la montagna in galleria per non entrare in città e disturbare le persone – continuando in seguito il suo percorso attraverso il Ticino e passando in altri cantoni e altri stati. La stazione di Bellinzona è un punto di passaggio tra il nord e il sud dell’Europa molto importante ed è altrettanto fondamentale per la sua città. Attorno ad essa si è sviluppata la parte nuova e moderna di Bellinzona la quale si collega con il borgo antico tramite una strada, il viale stazione, ancora oggi strategico per i suoi abitanti e i vari commerci che vi si sono sviluppati. La parte nuova la si riconosce bene grazie all’architettura moderna degli edifici costruiti con materiali altrettanto moderni.
Questa stazione si è evoluta a partire dal 1874 fino ai nostri giorni. Essa è un edificio importante per la nostra società in quanto è anche un luogo d’incontro per le persone che intendono viaggiare.
Ecco come è arrivata la ferrovia in Ticino. Il Ticino dell’Ottocento
La nuova stazione, a seguito del progetto di riqualifica, è stata inaugurata lo scorso 14 ottobre 2016, diventando così un luogo simbolico strategico per i bellinzonesi con più spazio e nuovi servizi alla clientela per rendere migliore il tempo di attesa prima di partire.
- Foto 1. Nuova stazione di Bellinzona
Torna alla panoramica iniziale Alessio Grandi 1C SM Locarno 2
William, Francesco, Federiko
Carta
Fonte Foto 1:
http://blog.tuttotreno.it/wp-content/uploads/2014/09/130808_Staz_bellinzona_esterno_2.jpg
Referenze bibliografiche:
"Alptransit. Bellinzona, porta del Ticino". Intervista a Elia Frapolli. Cooperazione. 11.10.2016. Pagg. 78-81.
Corriere del Ticino. "2016 Gottardo Alptransit". Giugno 2016.
Bernasconi, Bollini, Fornara, Genasci, Talarico, Tavarini: "La Svizzera nella storia. Dal XVII secolo a oggi". Repubblica e Cantone Ticino. DECS. 2014. Pagg. 83-90.
Siti internet: