Iperpaesaggi

Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Igor > Storia del Palazzo delle Orsoline

Storia del Palazzo delle Orsoline

mercoledì 17 maggio 2017, di Igor

Un po’ di storia del Palazzo delle Orsoline

Il Convento delle Orsoline (ora palazzo delle Orsoline) fu edificato nel 1738. Il suo refettorio fu sede, il 26 agosto 1803, di una delle prime sedute del Gran Consiglio. La prima seduta del Parlamento cantonale si tenne nel Convento dei benedettini il 20 maggio 1803. Nel 1848, in seguito alla Legge sulla soppressione dei Conventi, le Orsoline dovettero abbandonare l’edificio che fu preso dallo Stato per farne la sede dei poteri cantonali. Il palazzo, ampliato e più volte ristrutturato nel corso degli anni, dal 1881 divenne sede definitiva del Governo. Il palazzo delle Orsoline - sorto a metà del diciottesimo secolo fuori dalla Porta Nuova, detta anche Porta di Locarno - presenta una facciata imponente, che sembra suggerire al borgo chiuso tra le mura una possibile direzione nello sviluppo urbano dell’età moderna. Per chi giungeva a Bellinzona da meridione, l’avvicinamento al borgo era simbolicamente segnalato da due costruzioni: la sede francescana di Santa Maria delle Grazie e la residenza delle Orsoline. A metà dell’ottocento viene acquistata dal Cantone e sottoposta a diversi interventi per ospitare il governo e gli uffici dell’amministrazione. Da quell’epoca il palazzo vede continui lavori di adattamento per adeguarsi alla necessità dell’ente pubblico.

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.

Iperpaesaggi è un concetto progettato e sviluppato dall'Institut d'Eco-Pédagogie e il Laboratoire de Méthodologie de la Géographie de l'ULg.
Sito realizzato da Robert Sebille.

You can choose your license or delete this article. It’s your choice.