Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Igor > Il palazzo delle Orsoline e i contatti con l’Europa e il Mondo
Il palazzo delle Orsoline e i contatti con l’Europa e il Mondo
giovedì 4 maggio 2017, di
Il Ticino ci parla di globalizzazione?
Ci siamo posti la domanda se il Canton Ticino rappresentato dal Palazzo delle Orsoline ci parla della globalizzazione. Per rispondere a questa domanda proviamo ad analizzare la sua economia.
Il PIL cantonale è di circa 15,4 miliardi di franchi, che rappresentano il 3,8 % del PIL svizzero. Quasi 21’000 imprese fanno parte del sistema economico del Ticino, delle quali 17’000 appartengono al settore terziario e 3’500 a quello secondario, che si specializza soprattutto nei campi dell’elettromeccanica e della chimico-farmaceutica.
Il valore delle esportazioni verso altri paesi è aumentato molto negli ultimi 15 anni, passando da 3,1 miliardi nel 1995 a oltre 8 miliardi di franchi nel 2008, prima che la globale crisi economica interrompesse questa forte crescita
Nel 2015, circa un quarto delle esportazioni del Ticino riguarda macchine e apparecchiature elettroniche. Il 23,6 % riguarda prodotti del settore chimico-farmaceutico, e il resto sono tessili, abbigliamento, metalli e strumenti di precisione.
Il 17,4 % di questi prodotti finisce in Italia e il 15,3 % in Germania. La Cina e gli Stati Uniti restano più in secondo piano, con il 7-8 % dei prodotti esportati dal Ticino in ciascuno. A questi paesi viene aggiunta anche l’India.
Osservando i dati statistici e i grafici, notiamo che il Ticino parla al mondo perché è connesso a tanti altri paesi come la Germania, l’Italia, la Cina, gli Stati Uniti ecc., quindi parla di globalizzazione economica.
Ritorna alla panoramica Igor Zocchetti 4D SM Riva San Vitale