Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Igor > Bellinzona in Svizzera
Bellinzona in Svizzera
mercoledì 3 maggio 2017, di
Da questa tabella si nota come la fusione della città con i paesi circostanti faccia guadagnare a Bellinzona posizioni nella classifica svizzera. Bellinzona risulta essere, una “città-agglomerato” che si rende sempre più visibile in Ticino e in Svizzera. Questa scalata nella classifica degli abitanti avanza con un nuovo sviluppo delle attività in città. Ciò fa guadagnare importanza alla nostra capitale nelle relazioni nazionali e internazionali.
Qui di seguito alcuni schemi che permettono di capire con chi si allea la città di Bellinzona e cerca di apparire a livello nazionale e internazionale.
Mappa delle relazioni Bellinzona-centri svizzeri del patrimonio UNESCO
La mappa ci fa capire che tramite i castelli di Bellinzona la città riesce a tessere relazioni con le altre città svizzere che fanno parte dell’insieme UNESCO. L’Ufficio Federale della Cultura fa da collegamento internazionale. Attraverso questo ufficio la città di Bellinzona può avere voce in capitolo con la sede principale dell’UNESCO a Parigi.
Mappa delle relazioni Bellinzona IRB-USI
Lo schema ci permette di capire che grazie all’IRB la città di Bellinzona riesce ad attirare molte persone competenti nel campo della ricerca nelle biotecnologie. I ricercatori mantengono costanti relazioni con altri istituti presenti sul territorio nazionale e di fama internazionale. La condivisione delle ricerche e delle scoperte in campo scientifico permette di far sentire la voce della città in tutto il mondo.
Mappa delle relazioni Bellinzona-Tribunale Penale Federale
Questa mappa ci mostra che il Tribunale Federale di Bellinzona intrattiene contatti con gli altri Tribunali Federali Svizzeri e diverse città elvetiche. Il Tribunale Federale di Bellinzona è spesso chiamato in causa da altre nazioni europee e mondiali, per evadere pratiche penali di stampo internazionale o per garantire assistenza giudiziaria. In questo senso la città di Bellinzona, grazie al Tribunale Federale, riesce a trovare il proprio posto nel panorama del diritto nazionale e internazionale.
Mappa delle relazioni ferroviarie di Bellinzona e delle Officine-FFS
Questo schema illustra i contatti di Bellinzona con le altre città ferroviarie sull’asse nord-sud e con le organizzazione internazionali che si occupano del traffico su rotaia. Bellinzona assicura l’entrata e l’assistenza tecnica sulla linea di base del San Gottardo anche grazie alle sue Officine; Berna dirige e coordina i traffici in accordo con l’Unione Internazionale Ferroviaria di Parigi.
Inoltre, Bellinzona intrattiene delle collaborazioni privilegiate con la città di Lucerna cioè con porta nord della Alpi svizzere, sfruttando l’apertura di Alptransit.