Iperpaesaggi

Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Il paesaggio del rischio > La superficie boschiva nella regione del Mendrisiotto

La superficie boschiva nella regione del Mendrisiotto

martedì 30 maggio 2017, di Evan Lurati, Matteo Mossi

Ritorno all’articolo "Il catasto degli incendi"
Ritorno all’articolo "Rischio di incendio"
Ritorno alla panoramica

Dove si trova e che ruolo ha il bosco in questa regione?

La regione del Mendrisiotto è occupata per il 60% da superficie boschiva. La zona centrale di pianura, la Campagna Adorna, è l’unica caratterizzata dall’assenza di bosco. Possiamo quindi notare che il bosco si trova alle estremità della regione e in particolare sui pendii dei monti Generoso e San Giorgio e in tutta la zona della valle di Muggio.
Dove si sono quindi verificati gli incendi?
Nel Mendrisiotto, come in Ticino, uno dei motivi principali per cui il rischio di incendio è il più elevato in Svizzera è proprio la presenza molto diffusa del bosco.
L’importanza del bosco non è solo territoriale, ma rappresenta anche una protezione da frane e valanghe. Funge inoltre da habitat naturale per fauna e flora autoctona.
Per la popolazione il bosco è un luogo di pace e svago, in cui trascorrere del tempo, contrastando lo stress quotidiano.
Nel corso degli anni la percentuale di bosco nella regione interessata è rimasta costante nonostante l’apparente minaccia dell’espansione degli insediamenti grazie alla protezione fornita dalla legge federale sulle foreste. La legge regola il taglio dei boschi e garantisce che la sua estensione rimanga invariata. Questo è essenziale affinché il bosco possa continuare a svolgere le sue funzioni. Il bosco prende inoltre il sopravvento sulle zone in passato dedicate ai pascoli e all’agricoltura che vengono abbandonate.
Nell’articolo precedente abbiamo notato come il Mendrisiotto sia, come dimostra il catsto, tra le regioni del Ticino quella meno colpita dagli incendi, mentre quella del Luganese la più colpita. Questo per due fattori: in primis la regione del Mendrisiotto ha una superficie minore rispetto alle altre regioni ticinesi; secondariamente i boschi del Luganese sono probabilmente più frequentati a causa del maggior numero di popolazione; questo dato aumenta il pericolo legato alle attività antropiche.

PNG - 554.1 Kb
Localizzazione del territorio boschivo
JPEG - 36.3 Kb
Numero di incendi per mese nei diversi distretti

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.

Iperpaesaggi è un concetto progettato e sviluppato dall'Institut d'Eco-Pédagogie e il Laboratoire de Méthodologie de la Géographie de l'ULg.
Sito realizzato da Robert Sebille.

You can choose your license or delete this article. It’s your choice.