Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Igor > Cosa sono le città globali?
Cosa sono le città globali?
domenica 30 aprile 2017, di
Cosa sono le città globali?
Una città globale è una città che ha delle caratteristiche nate grazie alla globalizzazione e alla crescita dell’urbanizzazione. Queste città si suddividono in tre fasce, a dipendenza della loro importanza: le Alpha, le Beta e le Gamma (uno studio dell’Università di Londra le ha suddivise in questo modo).
Le 4 città globali principali sono New York, Londra, Tokyo e Parigi. La prima città svizzera è Zurigo e si trova nel gruppo Beta.
Quali sono le città globali?
Vorremmo cercare di capire se Bellinzona può essere considerata o meno una città globale, cioè una città dove esiste una concentrazione dei centri di controllo economico, dove le infrastrutture siano di un certo livello e dove esiste una differenziazione culturale.
Una città globale, per essere considerata tale deve avere le seguenti caratteristiche:
Una fama a livello internazionale
Deve partecipare a eventi internazionali importanti, come per esempio: I giochi olimpici, Expo, …
Deve avere una popolazione sufficientemente numerosa
Deve avere un aeroporto e quindi molti collegamenti con le città del mondo
Avere molti trasporti urbani
Possedere infrastrutture avanzate nel mondo della tecnologia e della comunicazione
Avere un ambiente culturale adatto, ricco di eventi musicali , gallerie d’arte, musei,…
Essere importante per le imprese internazionali commerciali
Essere una città ricca di diverse culture
Far parte di una grande area metropolitana.
Per saperne di più sulle città globali:
https://www.youtube.com/watch?v=pW1...
Abbiamo confrontato Bellinzona con queste caratteristiche, ma ci siamo accorti che si rispecchia solo con certi aspetti, possiede un centro di biotecnologie (IRB), ha inoltre un ambiente culturale abbastanza adatto, ciò può essere dovuto dalla presenza dei tre Castelli, che oltre ad essere un’importante meta turistica, sono anche un grande centro multiculturale. Bellinzona è una città ricca di diverse culture, infatti secondo la statistica ufficiale di febbraio, della città di Bellinzona, gli stranieri sono 5.607 su 18.308 abitanti totali, cioè circa un quarto della popolazione. Pensiamo che sia anche abbastanza importante per le imprese internazionali e commerciali, magari non direttamente ma essendo la capitale del Ticino mantiene regolari contatti con la Svizzera e quindi anche con il resto del mondo.
Come si situa la città di Bellinzona rispetto al mondo?
Nelle mappe che mostrano i contatti e le relazioni tra città globali per definire gli sviluppi del mondo, Bellinzona è invisibile così come la maggior parte dei centri svizzeri. Si vede però che Zurigo (città alfa -) e Ginevra (beta -) hanno una serie di contatti di alto livello mondiale e fanno da antenna di trasmissione e di ricezione per la ricerca, l’economia, la finanza, la politica internazionali, .... Nella nostra ricerca abbiamo visto che la visibilità di Zurigo e di Ginevra non possono fare a meno degli aiuti e dei contributi di altre piccole città svizzere. Anche Bellinzona fa la sua parte e approfitta dei contatti mondiali della Svizzera.
Ritorna alla panoramica Igor Zocchetti 4D SM Riva San Vitale