Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Martin > Approfondimento ferrovia e stazione
Approfondimento ferrovia e stazione
lunedì 29 maggio 2017, di
Approfondimento sulla ferrovia e la stazione.
Testo di Enea S., Matteo S. e Zheng T.
La stazione di Bellinzona - ancora oggi uno degli spazi urbani più caratteristici della città - è posta sulla ferrovia del Gottardo ed è entrata in funzione nel 1874, con l’inaugurazione del tratto che collega Biasca a Bellinzona e che continua fino a Locarno, inaugurato proprio nel dicembre di quell’anno. Sempre nel 1874 fu aperta anche la tratta che collega Lugano a Chiasso. Sono queste le prime tratte ticinesi di ferrovia. A quelle appena elencate, qualche anno dopo, se ne aggiungeranno altre con lo scopo di completare la linea ferroviaria che da Lucerna portava i viaggiatori a Milano e viceversa. Questo collegamento sarà completato con la costruzione della galleria del Gottardo nel 1882, inaugurata il 12 Dicembre.
Lo sviluppo del traffico ferroviario fa sì che si creino importanti strutture e addirittura nuovi quartieri. Tra il 1886 e il 1890 vengono costruite le Officine di riparazioni delle ferrovie del Gottardo, una struttura a carattere industriale che, ancora oggi, occupa una vasta area a nord della stazione e costituisce uno dei più importanti centri di attività della città, impiegando alcune centinaia di lavoratori.
Con il passare degli anni, la stazione viene ulteriormente ampliata: all’edificio viaggiatori originario (terminato nel 1901), nel 1905 fu aggiunto un edificio di servizio ferroviario. Solo nel 1928 i due volumi architettonici furono collegati tra loro.
Recentemente la stazione è stata ammodernata per renderla più funzionale e attrezzata in vista dell’apertura di Alptransit. La struttura dispone così di una maggiore capacità di transito, di più facili accessi ai treni grazie a marciapiedi più lunghi e più alti, di nuovi sistemi informativi, di funzionali pensiline e un ascensore che garantisce l’accesso ai binari. La stazione, con i suoi 6 binari, accoglierà treni passeggeri lunghi 420 metri (il doppio di quelli attuali) e il traffico complessivo sarà potenziato fino ad avere circa un treno ogni tre minuti.
Si prevede quindi un aumento dei viaggiatori fino al 70% così che dagli attuali 9’000 al giorno, si passerà fino ai 15’000 passeggeri giornalieri. Con l’apertura della galleria di base del San Gottardo e di quella del Ceneri (prevista per il 2019), Bellinzona dovrebbe diventare uno snodo importante per il traffico ferroviario cantonale.
Qui di seguito alcune fotografie della stazione di Bellinzona.
Sotto: la stazione prima dei lavori di ristrutturazione. Fonte: www.tomari.it
Sotto: la stazione durante i lavori di ristrutturazione. Fonte: www.laregione.ch
Sotto: la stazione durante i lavori di ristrutturazione. Fonte: www.homegate.ch
Torna a "La ferrovia e la stazione ferroviaria nel nostro paesaggio"