Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Il paesaggio del rischio > Quantificazione dell’inquinamento fonico e sue conseguenze
Quantificazione dell’inquinamento fonico e sue conseguenze
martedì 30 maggio 2017, di ,
Ritorno alla panoramica
Ritorno all’articolo introduttivo
Quali sono le cause dell’inquinamento fonico e come viene calcolato?
Attraverso l’uso dei fonometri possiamo calcolare i valori dell’inquinamento fonico presente in una determinata zona. I valori massimi di rumore variano a dipendenza della zona d’esposizione. Possiamo presupporre che soprattutto le zone molto trafficate e le zone dell’agglomerato di Chiasso e Mendrisio risentiranno maggiormente di questo problema ambientale. L’intensità di rumore è anche variata nel corso degli anni.
fonte: www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/rumore/stato/carte.html
La carta precedente mostra come il rumore sia concentrato nella zona attorno all’autostrada e e alla ferrovia ma comunque è presente nella maggior parte del Mendrisiotto. "Gli effetti del rumore sul sonno sono diversificati. Il rumore può causare: difficoltà e ritardo nell’addormentamento; incubi e sogni con componente ansiosa; risvegli nel corso della notte;una diminuzione temporale di certi stadi del sonno; la degradazione della qualità del sonno per il cambiamento di stadi profondi in stadi leggeri; sonnolenza diurna." https://it.wikipedia.org/wiki/Inqui...