Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alessio > Municipio di Bellinzona > Organizzazione politica della Svizzera
Organizzazione politica della Svizzera
sabato 25 marzo 2017, di
La Svizzera Primitiva nasce nel 1291 con il patto del Grütli, un’alleanza formata dai cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo.
- Disegno 1 - Svizzera primitiva.
Essa, come la conosciamo oggi, si è creata a tappe, si è ingrandita sempre di più dall’interno verso l’esterno.
- Disegno 2 - Formazione della Svizzera dall’interno verso l’esterno.
Il Giura è stato l’ultimo cantone ad entrare nella Confederazione nel 1978 – ultimo cantone ad aggregarsi. Oggigiorno troviamo dunque ben 26 cantoni, con Berna quale capitale federale (vedi Foto 1).
- Foto 1. I cantoni della Svizzera.
La politica svizzera si organizza su tre livelli distinti: Confederazione, Cantoni e Comuni – i quali collaborano tra di loro per far funzionare il sistema politico svizzero. La Svizzera è uno stato federalista. Ciò significa che il potere statale è suddiviso tra la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. In effetti, certe decisioni sono prese dai cantoni (su temi come la scuola, i permessi di costruzione, la chiesa, ecc.) mentre per altre questioni se ne occupa la Confederazione (aspetti legati al militare, alla moneta, alle dogane, ecc.). Ogni Cantone ha una sua capitale, un Parlamento proprio, un suo Governo e propri Tribunali. Il Ticino si è unito alla Confederazione elvetica nel 1803.
Torna al testo iniziale Organizzazione politica in Ticino
Torna alla panoramica iniziale Alessio Grandi 1C SM Locarno 2
Referenze bibliografiche:
Schede didattiche del docente.
Siti internet:
www.admin.ch
www.ch.ch
www.eda.admin.ch
www.google.ch
www.scuoladecs.ti.ch/civica
www.wikipedia.org