Iperpaesaggi

Home > Panoramiche > Alberto Martinelli OC3 Geografia LIME

Alberto Martinelli OC3 Geografia LIME

martedì 4 aprile 2017, di Alberto

 Introduzione

Quali sono i rischi percepiti nella regione in cui viviamo?
Come gestiamo questi rischi?
Quali misure intraprendiamo per proteggerci o per convivere con il rischio?

Gli studenti del Corso Opzionale di Geografia delle classi terze del liceo di Mendrisio hanno intrapreso durante l’anno scolastico 2016-2017 un percorso didattico sul tema del rischio ambientale. Fragile. Il rischio ambientale oggi (2015) è il titolo del libro di Ugo Leone che ha guidato il percorso annuale. La lettura del testo ha permesso di acquisire il bagaglio teorico al fine di analizzare dei casi di studio sul territorio ticinese.

Nel primo semestre la giornata di studio (15 novembre 2016) ha permesso di approfondire due eventi che hanno segnato e segnano la storia dell’ambiente in Ticino, nella fattispecie gli allievi hanno visitato i luoghi e la mostra La buzza di Biasca attraverso le immagini e i documenti, organizzata per ricordare l’evento a 500 anni di distanza e guidati dall’ingegnere forestale Daniele Barra hanno visitato la frana di Ghirone-Campo Blenio.

Durante il secondo semestre gli allievi sono chiamati a leggere il territorio quotidiano, più precisamente gli allievi realizzeranno di un iperpaesaggio sulla regione del Mendrisiotto. Partendo da due immagini panoramiche a 360 gradi (la prima scattata dalla chiesa di San Sisinio a Mendrisio, la seconda realizzata dal Castelletto di Stabio) gli allievi possono leggere il paesaggio di una buona parte del Mendrisiotto ed interpretarlo cercando di cogliere i rischi che caratterizzano quest’area.

La regione analizzata è caratterizzata da: una topografia in gran parte collinare-pianeggiante, una densità abitativa elevata e da intense attività economiche. In un contesto più ampio, questo "quadrato" all’estremo sud del territorio elvetico è una terra di frontiera contraddistinta da intensi flussi di traffico (persone e merci).

Quali sono dunque i rischi percepiti e come influenzano la vita degli abitanti della regione?

{°|°}
San Sisinio alla Torre L'inquinamento atmosferico Il rischio d'incendio L'inquinamento fonico Il rischio industriale L'instabilità dei pendii La sicurezza stradale

 Localizzazione Chiesa San Sisinio alla Torre - Mendrisio

{°|°}
Castello Stabio L'inquinamento atmosferico Il rischio industriale Il rischio d'incendio La sicurezza stradale L'inquinamento fonico

 Localizzazione Castello - Stabio

Collegamento all’articolo di sintesi

Un messaggio, un commento?

moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.

Iperpaesaggi è un concetto progettato e sviluppato dall'Institut d'Eco-Pédagogie e il Laboratoire de Méthodologie de la Géographie de l'ULg.
Sito realizzato da Robert Sebille.

You can choose your license or delete this article. It’s your choice.