Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Il paesaggio del rischio > La sicurezza stradale
La sicurezza stradale
venerdì 2 giugno 2017, di , ,
Il rischio legato alla circolazione stradale nel Mendrisiotto è un fattore sempre presente e in crescita continua? Ha una vulnerabilità sempre minore rispetto agli anni scorsi grazie alle nuove misure di sicurezza stradali?
Abbiamo deciso di affrontare il problema della sicurezza stradale perché ci tocca da vicino ogni giorno, anche semplicemente per andare al liceo di Mendrisio la mattina può capitare di restare imbottigliati nel traffico e di vedere o vivere situazioni di rischio, anche i media riportano sovente, notizie di incidenti stradali
L’agglomerato di Mendrisio-Chiasso è molto trafficato a causa dei seguenti aspetti:
- il territorio del distretto è attraversato dall’autostrada A2/E35 Basilea-Chiasso che collega il Nord della Svizzera con l’Italia attraverso il San Gottardo, Lugano ed il valico di Brogeda.
- la densità abitativa è alquanto elevata (è la più elevata dei distretti ticinesi), infatti l’agglomerato conta oltre 40’000 abitanti.
- vi è inoltre una forte attrazione economica con un conseguente afflusso di pendolari che entrano in Svizzera per lavorare. Di fatto i posti di lavoro offerti sono circa 40’570 di cui 22’561 sono occupati da lavoratori frontalieri, molti di questi nel settore industriale della regione.
- inoltre vi sono altri lavoratori pendolari residenti, che, ogni mattina/sera vanno da Mendrisio sino ai centri economici piu importanti del Ticino, Bellinzona, Lugano e Locarno.