Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Il paesaggio del rischio > Il rischio industriale
Il rischio industriale
martedì 25 aprile 2017, di ,
Dopo aver individuato all’interno dell’iperpaesaggio, un’area industriale, abbiamo deciso di approfondire il tema del rischio legato alle attività industriali e gli effetti che esse hanno sulla popolazione e sull’ambiente, soprattutto in caso di incidente.
Il rischio industriale è presente sul nostro territorio, soprattutto nelle aree fortemente industrializzate, ad esempio l’area industriale di Stabio. La presenza sul territorio di stabilimenti industriali può essere un pericolo per la popolazione e per l’ambiente circostante, soprattutto se queste attività utilizzano sostanze chimiche o materiali nocivi.
Catasto dei siti inquinati nel Mendrisiotto
Fonte: www.OASI.ti.ch
Il rischio vero e proprio può manifestarsi nel momento in cui, per determinate circostanze, avviene un incidente. Un incidente può provocare danni, più o meno gravi alla popolazione e all’ambiente.
Gli effetti dannosi possono riversarsi sia sulla popolazione che sull’ambiente.
"Gli effetti sulla salute umana in caso di esposizione a sostanze tossiche rilasciate nell’atmosfera durante l’incidente variano a seconda delle caratteristiche delle sostanze, della loro concentrazione, della durata d’esposizione e dalla dose assorbita.
Gli effetti sull’ambiente sono legati alla contaminazione del suolo, dell’acqua e dell’atmosfera da parte delle sostanze tossiche. Gli effetti sulle cose riguardano principalmente i danni alle strutture.
Una piena conoscenza di questi aspetti è la premessa indispensabile per ridurre il rischio industriale ai livelli più bassi possibili, prevenendo danni alla salute e all’ambiente." ->http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/rischio_industriale.wp]
L’inquinamento industriale tocca da vicino il Canton Ticino, infatti, dei 1700 siti inquinati censiti, tre quarti sono siti aziendali.
http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/alle...
Esiste una un articolo di legge a protezione dell’ambiente, di cui riportiamo il link per il sito della Confederazione.
https://www.admin.ch/opc/it/classif...