Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Alberto > Il paesaggio del rischio > Inquinamento fonico
Inquinamento fonico
martedì 23 maggio 2017, di ,
Che cos’è l’inquinamento fonico, chi lo produce e quali sono le cause?
Osservando questi iperpaesaggi abbiamo individuato diversi rischi tra cui l’inquinamento fonico. Questo tipo di inquinamento è caratterizzato da un’elevata esposizione dei centri abitati a rumori di strade, ferrovia, cantieri, fabbriche,... di marcata intensità. Possiamo vedere lo stato dell’inquinamento fonico in Svizzera su questo sito.
L’intensità dei rumori non è uniforme e cambia durante l’arco della giornata e degli anni e varia anche tra zone diverse. Per limitare questo genere di disturbo ci sono delle ordinanze volte a limitare la produzione di rumore. Gli effetti a danno dell’uomo sono molteplici, tra cui il disturbo della quiete pubblica, del sonno,... L’inquinamento fonico presente nell’area di Stabio e Mendrisio è causato principalmente dai rumori prodotti dai mezzi di trasporto, quali strade e ferrovia, dovuti al marcato flusso di traffico che caratterizza queste zone di confine.
- Inquinamento ferroviario notturno
- Inquinamento ferroviario diurno
- Legenda
Osservando questa carta ci possiamo rendere conto del fatto che anche la ferrovia ha un ruolo molto importante nella produzione di rumore nella regione del Mendrisiotto sia di notte che rispettivamente di giorno.
Sul sito https://map.geo.admin.ch/?topic=ech... possiamo vedere anche altre mappe che riguardano l’inquinamento fonico.