Home > Risorse interne > Risorse iperpaersaggi Sabrina Stefanini Airaghi > LAFERROVIA > ALPTRANSIT: PIÙ VELOCE DI FLASH!
ALPTRANSIT: PIÙ VELOCE DI FLASH!
martedì 6 giugno 2017, di , ,
Con l’apertura dell’Alptransit, i collegamenti tra il Ticino e la Svizzera e il resto dell’Europa, saranno sempre più veloci ... sarà come stare sulle spalle di Flash!
Nel dicembre del 2016 è stata inaugurata la nuova trasversale ferroviaria alpina chiamata ALPTRANSIT, che allaccia il Ticino e la Svizzera sull’asse Nord -Sud alle altre linee di alta velocità d’Europa.
I lavori erano iniziati tra il 1999 e il 2000. Ci hanno impiegato 17 anni perché per passare dal Ticino hanno dovuto scavare delle gallerie molto lunghe e ci si mette tanto tempo.
Infatti per come è fatto il territorio del Ticino ci sono tante montagne e poco spazio, per andare veloci bisogna andare dritti e per questo hanno dovuto scavare sotto le montagne, perché fuori era già tutto occupato e se no dovevano fare delle curve e andare in salita. Quella dell’Alptransit è anche la galleria ferroviaria più lunga al mondo per ora: è lunga esattamente 57 km. Per bucare la roccia ci sono voluti molti minatori venuti da altri paesi, materiali e veicoli: trivellatrici, camion, ruspe e ci hanno impiegato come abbiamo già detto più di 10 anni di lavoro. Un inconveniente della galleria è però che per fare il buco si tira fuori un sacco di roccia e altro materiale che poi bisogna mettere da qualche parte. Per esempio a Sigirino hanno fatto una collina dove prima non c’era e c’era un po’ di pianura!
Si capisce che anche l’Alptransit, come già era successo con la ferrovia e l’autostrada cambierà il paesaggio.Secondo noi si potrebbe usare la pietra per costruire delle case o altre cose.
La galleria è composta da 3 strati: protezione contro il materiale di scavo, strato di isolamento e volta della galleria (guscio interno). Hanno dovuto fare molta attenzione per la sicurezza. Lo spiega bene questo video!
Questa costruzione permette al treno di andare più velocemente: per esempio da Lugano a Bellinzona oggi ci si mette circa 20 min. ma poi solo 10 min. Da Lucerna a Lugano adesso ci si impiega 2h e 32min, nel 2020 si risparmierà fino ad 1h e 40min. E così anche fra altre città come Zurigo e Milano.
[1]
Infatti Alptransit accorcia anche il tempo per arrivare in altre parti d’Europa. Per esempio accorcia il tragitto tra il nord e sud Europa, perché è la via principale e più diretta per le merci per farle arrivare a Rotterdam in Olanda sul Mare del Nord, dove c’è il porto fluviale e marittimo più importante e grande d’Europa. Da lì infatti le merci partono e arrivano da tutto il mondo. Ecco delle foto del porto di Rotterdam con tutti i container di merci:
Alptransit collega Rotterdam ai porti di Venezia e Genova in Italia sul Mar Mediterraneo. Anche a Genova ci sono tanti container pieni di merci:
Grazie a questo collegamento il traffico di merci su treno aumenta sempre di più, fino a venti milioni di tonnellate per anno. Il treno infatti potrà trasportare sempre più merci e sempre più velocemente senza però inquinare l’ambiente. Nel 2020 l’auto e i camion potrebbero essere sostituiti dal treno, così l’inquinamento diminuirà. Infatti i camion e le auto producono tanto inquinamento come smog e polveri fini e anche tante colonne col rischio di incidenti.
Fino ad oggi infatti il traffico di auto e in generale quello su strada ha continuato ad aumentare!
Infatti la gente e le merci si muovono sempre di più. Ecco le colonne al San Gottardo e nel resto del Ticino, con l’Alptransit potranno diminuire!
I potenziali passeggeri che potrebbero servirsi del treno dell’Alptransit si aggirano attorno ai venti milioni e questo, perché la tratta che attraversa il Gottardo collega regioni molto popolate: dal sud della Germania e dalla regione lungo il fiume Reno fino al nord Italia. Sono regioni con tante città e tante industrie e quindi ci sono molti scambi di merci. Per questo Alptransit potrà diventare la via principale dell’Europa, la più veloce e moderna.
Voi vi starete chiedendo perché vi diciamo tutto questo. Ve lo diciamo adesso, perchè la stazione di Bellinzona e anche quella di Lugano sono appena state rinnovate, proprio per adattarsi all’Alptransit: fino ad oggi i treni che ci passavano non erano veloci e moderni come adesso. Infatti i treni adesso viaggiano a velocità molto notevoli, anche più di 200km/h!
Il Ticino era già un’importante via di transito, ma sarà sempre più importante, come il resto della Svizzera, perchè il collegamento fra nord e sud Europa con Alptransit è ancor più diretto e breve. La galleria di base del San Gottardo fa parte infatti della rete ferroviaria più veloce d’Europa: può anche fare concorrenza all’aereo! Abbiamo capito che il tunnel di base anche se è fatto in Ticino serve a tutti e non solo a chi abita in Ticino, ma soprattutto all’intera Europa. Riassumendo Alptransit è un gran capolavoro per l’Europa perché rende il tragitto delle merci molto più veloce e anche più facile, aiuta anche i turisti e i lavoratori a spostarsi più in fretta e più spesso e tutto questo con meno inquinamento.
Fonti:
Manuale di storia Svizzera, dal XVI secolo ad oggi, vol.II
http://www.ffs.ch/gruppo/media/informazioni-approfondite/galleria-di-base-del-san-gottardo.html
http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Il-Ticino-delle-ferrovie-7111811.html
https://www.alptransit.ch/it/home/
Fonti immagini:
http://www.bassavelocita.it/il-terzo-valico-da-rotterdam-a-genova-passando-per-berna/
https://www.nyenrodealumni.nl/sites/vcv/files/styles/default-image/public/2emaasvlakte.jpg?itok=RH3MeKb8
http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Pure-marted%C3%AC-la-fila-di-veicoli-al-portale-Sud-del-San-Gottardo-%C3%A8-chilometrica-7109729.html/ALTERNATES/LANDSCAPE_744/Pure%20marted%C3%AC%20la%20fila%20di%20veicoli%20al%20portale%20Sud%20del%20San%20Gottardo%20%C3%A8%20chilometrica
http://www.areaonline.ch/imgcache/127_514cd2a47b6/2025_475_0_b7794b2dd7.jpeg
http://www.cdt.ch/files/images/a_37ff665781c4c1dc932517d9af5df43f.jpg
https://engineers.ch/uploads/project/211/image2/699_L814_Bild_3.PNG