Home > Risorse interne > Risorse iperpaesaggio Fabiana > Il bosco: quanto ce n’è e a cosa serve?
Il bosco: quanto ce n’è e a cosa serve?
mercoledì 15 febbraio 2017, di , , , ,
Quando eravamo nel nucleo di Bellinzona e ci guardavamo attorno, non vedevamo solo le case e i castelli, ma anche tanto bosco. Il bosco è tutto intorno a noi, è sulle montagne, ma non è in pianura. Non è strano, perché in pianura ci sono molte costruzioni: case, scuole, fabbriche, aree agricole, strade, autostrade, ferrovie ecc..
Noi all’inizio pensavamo che la superficie boschiva sarebbe diminuita, perché la popolazione sta aumentando e ha bisogno di spazio, ma invece la superficie boschiva si sta espandendo. Infatti, la gente non lavora più nell’agricoltura come una volta, ma lavora in pianura negli uffici, nei negozi, nelle fabbriche ecc..
Il Ticino è il cantone con più boschi rispetto alla Svizzera: è ricoperto più del 50%. Per noi il 50% di boschi è tantissimo!!
- La superficie boschiva in Svizzera
La funzione protettiva del bosco
Noi pensavamo che il bosco fosse un luogo pieno di alberi e di animali, che servisse per fare passeggiate, visitare la natura, raccogliere castagne e funghi, raccogliere la legna per le costruzioni ,...
Si possono trovare anche molti animali, in particolare i mammiferi come:
il cervo, il capriolo, la volpe, la lepre, lo scoiattolo, ecc...
Ci sono anche molti uccelli: civette, i gufi, i corvi, i rettili come la lucertola, anfibi, ecc...
Il bosco è importante per l’uomo, perché la funzione principale è proteggere dalle frane le persone che vivono in pianura e le costruzioni. Infatti, le radici trattengono la terra. Il bosco protettivo è in grado di proteggerci da un pericolo reale. Le vie di transito (autostrada e ferrovia) attraverso le Alpi sono di grande importanza per il turismo e per il trasporto delle merci, per questo il bosco protettivo è importantissimo.
Prosegui alla scoperta delle Alpi!
Fonti:
www.waldwisse.net/waldwirtschaft/holz/wsl_waldpolitik_tessin/index_IT
www.bosco-di-protezione.ch